A Napoli la saggezza popolare è qualcosa di profondamente radicato.
Non esiste napoletano che non abbia fatto uso, almeno una volta in vita sua, di un detto o di un proverbio in lingua madre per sintetizzare velocemente un fatto, un’opinione, un’idea etc.
I proverbi locali rispecchiano molto della personalità di un Popolo, dei suoi legami col Fato e dei suoi modi di agire o accetttare gli eventi.
I napoletani sono storicamente abituati ad essere in balia del destino che si presenta di volta in volta sotto forma di invasore, di eruzione, di terremoto o quant’altro.
Molti dei pregi e dei difetti dei napoletani possono essere riportati a questo atavico sentimento di dipendenza dai fattori esterni e ingovernabili, da qui probabilmente il lassismo ma anche la capacità di ingegnarsi e riuscire in maniera anomala a primeggiare in tantissimi campi… nel bene e nel male.
Forse in nessun caso che non sia Napoli, i proverbi popolari sono così numerosi e raccontano nell’insieme la storia e l’anima di un popolo.
[pcig category=proverbi-napoletani show=category_name,post_title links=post_title hide_empty=true]
Lascia un commento