Mag 07

Questa insostenibile leggerezza dello scrivere

E’ un’era di social network, una piccola e radicale rivoluzione che, come spesso capita per le rivoluzioni, mischia le carte per lasciare tutto com’è.

Se è vero che l’uomo è un animale sociale bisogna ammettere che, per la maggior parte degli uomini, la società è un sistema egocentrico, basato banalmente sulla proiezione di se in un contesto complesso di simili.

Dal monitoraggio 24H della propria vita tramite l’annuario online (n.d.t. Facebook) , fino ai cinguettii di 140 caratteri dell’emergente Twitter, è evidente la rinata voglia di comunicare dopo lunghi sonni televisivi.

Continua a leggere

Feb 13

Il confine dell’essere uomo

Un uomo è ancora uomo anche se privo di ogni dignità umana?

Questa è la domanda che mi sono posto in questi giorni in cui si fa un gran parlare di eutanasia in relazione al caso di Eluana Englaro.

Non posso e non voglio entrare nel merito del caso specifico, ma non posso far a meno di seguire i miei pensieri, di provare a spiegarmi quali sono le ragioni che segnano un solco tra le opinioni contrastanti portate alla ribalta per questo caso.

L’uomo si distingue nel regno animale per la semplice considerazione che ha un’intelligenza più sviluppata, da quest’intelligenza nasce anche la percezione di ciò che è giusto e di ciò che non lo è, ovvero la definizione etica di coscienza. Continua a leggere

Set 14

Berlusconi ha stravinto…

… grazie a Maria De Filippi!

NO! Questa non è un’osservazione ritardata post elezioni, sopratutto non sto parlando solo di politica, soprattutto non sto parlando solo di Berlusconi.

E’ un po’ che guardo incuriosito la nuova generazione di ventenni, quella cresciuta con “uomini e donne”, è un po’ che mi sento a disagio con tutta questa gente che urla e litiga fuori e dentro la televisione, da Milano a Napoli, di cose futili e cose private, di drammi veri o palesemente inventati. Continua a leggere

Apr 01

Firenze e la bistecca che non ti aspetti

Mi è capitato di recente di fare un viaggetto a Firenze.

Chi mette piede in questa città inevitabilmente, a meno di non essere vegetariano, cercherà un ristorante tra i tanti per assaggiare la famosa bistecca del luogo.

Colto anche io da questo profondo interesse per la sperimentazione di questa pietanza, trovo un ristorante di mio gusto dove c’era in bella esposizione un menu (non turistico visto il prezzo) “standard” in cui c’era come pietanza centrale la “bistecca fiorentina”.

Entro e faccio la mia bella ordinazione tutto incuriosito finché non mi servono una bistecca del tutto normale (magari in vita l’animale avrà avuto pure l’accento fiorentino). Continua a leggere

Mar 27

A cosa servono i cimiteri?

Attenzione! quella che segue è una mia opinione che non vuole offendere nessuno (mi scuso altrimenti), accetto volentieri critiche o discussioni.

Tra le molte domande che mi pongo sulla civiltà nostrana e le religioni (in particolare quella crisitiana) ce n’è una che riguarda i cimiteri e i riti funebri in generale.

In via semplicistica, le possibili prese di posizione che mi vengono in mente, riguardo la vita dopo la morte, sono due:

1. O si crede che la persona sia passata a miglior vita, e quindi la sua anima sta altrove (paradiso, reincarnazione, etc.). Continua a leggere