Ago 31

Sorteggio Europa League per il Napoli: Le fasce

UEFA Europa League

UEFA Europa League

Stasera il Napoli conoscerà le squadre che dovrà affrontare nel suo cammino europeo in Europa League, per i nostalgici la vecchia Coppa Uefa.

Quest’anno le squadre saranno molto più motivate grazie al raddoppiamento degli incentivi per le vittorie e i passaggi di turno.

Dopo la Coppa Itali -a e moralmente la Super Coppa – sarebbe bello aggiornare anche le immagini in bacheca di questo trofeo comunque importantissimo.

La prima partita è prevista per il 20 settembre.

             FORZA NAPOLI!

PRIMA FASCIA

Atletico Madrid 100.837
Inter 104.996
Lione 94.835
Liverpool 90.882
Marsiglia 85.835
Sporting Lisbona 82.069
Psv Eindhoven 76.103
Tottenham 66.882
Bayer Leverkusen 60.037
Bordeaux 58.835
Twente – 57.103
Stoccarda 55.037

SECONDA FASCIA

Basilea 53.360
Metalist  52.526
Panathinaikos 50.920
Athletic Bilbao 47.837
Copenaghen 46.505
Fenerbahce 41.310
Rubin Kazan 40.566
Napoli 39.996
Udinese 38.996
Club Brugge  35.480
Hapoel Tel Aviv 31.400
Hannover 31.037

TERZA FASCIA

Lazio 29.996
Steaua Bucarest 26.764
Sparta Praga 25.570
Rosenborg 20.935
Newcastle 16.882
Young Boys 16.860
Levante 16.837
Genk 16.480
B. Monchengladbach 15.037
Partizan Belgrado 14.350
Viktoria Plzen 14.070
Dnipro  14.026

QUARTA FASCIA

Helsinborg 12.680
Maritimo 12.569
Rapid Vienna 12.265
Academica 11.069
Anzhi 9.566
Maribor 6.424
Aik Stoccolma 5.680
Ael Limassol 5.099
Hapoel Shmona 4.400
Molde 3.935
Fehervar 3.450
Baku 2.241

Ago 15

Zite alla siciliana

Le zite alla siciliana sono una classica preparazione siciliana che vede la pasta insaporita con un sugo di pomodori, peperoni, olive e capperi che verranno cotti in padella con olio e prezzemolo e poi aggiunti alla pasta scolata al dente.

Ingredienti per 4 persone
Zite 300 g
Olive nere 100 g
pomodori perini 500 g
Acciughe, filetti sott’olio 2
Capperi 1 cucchiaio
Peperone verde 1
Aglio, spicchio 1
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
Prezzemolo 1 mazzetto
Sale quanto basta
Pepe quanto basta

Preparazione

Spezzettare le zite.

Togliere gambo , semi e filamente al  peperone verde per poi lavarlo e tagliarlo a listerelle.
Cuocere i pomodori in acqua bollente per poi privarli della pelle, tagliarli a metà.

Tritati a grana grossa e poi farli scolare in un colino per una decina di minuti.

In un tegame scaldare l’olio e poi far imbiondire l’aglio;una volta imbiondito aggiungere le listerelle di peperone e cuocerle fino a farle appassire.
Aggiungere le olive, le acciughe sminuzzate, i capperi tritati, la polpa di pomodoro tritata e insaporire con sale e pepe. Far cuocere per un quarto d’ora e a fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato.

Nel frattempo, far cuocere le zite in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarle al dente, condirle con il sugo preparato e servirle immediatamente.

Ago 07

Gnocchi con melanzane e moscardini

Vi presentiamo la ricetta degli “Gnocchi con melanzane e moscardini”

Gnocchi melanzane e moscardini

Gnocchi melanzane e moscardini

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di gnocchi di patate
  • 2 melanzane
  • 10 pomodorini
  • 400 gr di moscardini
  • 4 bicchieri di olio d’oliva
  • Aglio, prezzemolo, peperoncino, sale

Iniziamo tagliare a cubetti le melanzane.

Friggiamo i cubetti di melanzana in olio d’oliva bollente.

Quando le melanzane sono belle colorite, scolarle con la schiumarola per poi metterle in un piatto su un foglio di carta assorbente.

Mentre friggiamo, su un tagliere facciamo a pezzi piccoli i moscardini.

Adesso, in una padella mettere a soffriggere nell’olio d’oliva un aglio con la buccia ( aglio in camicia), il peperoncino e del prezzemolo tritato, quindi aggiungere i moscardini a pezzetti.

Facciamo cuocere i moscardini per circa 5-6 minuti nella loro acqua di cottura.

Nel frattempo, tagliamo a pezzetti i pomodorini e mettiamoli in padella con i moscardini e due foglie di basilico.

Portiamo a cottura il pomodoro e regoliamolo di sale.

Aggiungiamo le melanzane fritte a pezzetti, togliamo l’aglio e mescoliamo.

Nel frattempo cuociamo gli gnocchi di patate in acqua salata abbondante, poi scoliamoli e saltiamoli in padella.

Consiglio di servirli con una foglia di basilico, magari in un tegamino di coccio.