Ott 25

Usare la cornice digitale come ebook reader economico

Affascinato come sempre dalle nuove tecnologie eccomi pronto a comprare un ebook reader.

Comincio così i miei soliti confronti  incrociati tra tecnologie disponibili, marche e prezzi dei vari venditori online.

Bisogna dire sui reader che, anche se si tratta di una tecnologia relativamente vecchia, i prezzi sono comunque  ancora molto alti e la concorrenza in Italia scarsa.

Ad un certo punto mi pongo una domanda cruciale che non sempre è la prima che viene in mente ad un appassionato di tecnologia: ma mi serve davvero?

Analizzo il problema: lo scopo principale è leggere comodamente nel letto una serie di fumetti in formato PDF, preferibilmente a colori.

Mi fermo un attimo, comincio a macinare pensieri e mi domando ancora: un ebook reader è l’investimento giusto?

Guardandomi intorno mi focalizzo su una cornice digitale puntualmente lasciata spenta sulla libreria dopo due giorni di utilizzo.

Uhm, ideona!

Breve giro sul web e trovo un buon numero di programmi free e shareware capaci di convertire PDF in immagini o, più semplicemente, stampare su una stampante virtuale come JPG.

Di lì alla soluzione del problema il passo è breve:

  • Installo la mia bella stampante virtuale
  • Prendo qualche bel PDF e via in stampa a colori come JPG.
  • Raccolgo le immagini in una directory su una scheda SD.
  • Verifico che l’ordine dei nomi dei file corrisponda alla sequenza del fumetto.
  • Inserisco l’SD nella cornice digitale.
  • Accendo la cornice e avvio la presentazione manuale.

Gioco fatto:  eComic Reader a colori,  senza spendere una lira,  in alta definizione.

Questo procedimento è in pratica applicabile a qualsiasi cornice digitale.

Purtroppo questa soluzione, mentre per un fumetto può avere ampiamente senso, la trovo scomoda per la lettura di un libro in quanto la luminosità di questo gadget elettronico è piuttosto elevata.

Occhio che l’eComic deve essere libero da diritti d’autore (o dovete comunque averne una copia fisica) ma niente paura che il web è stracolmo di buoni prodotti.

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

Ott 10

Luci a San Ciro (piccola dedica a Portici)

Visto che sulla guida di Napoli della De Agostini indicano piazza San Ciro a Portici come piazza San Siro (l’avrà scritta un milanese 🙂 ) trovo giusto rubare al grande Vecchioni il testo base della canzone “Luci a San Siro”:

Hanno ragione, hanno ragione
mi han detto:”E’ terrone tutto quello che sta là
parli di piscina col mio costume,

Piazza San Ciro a Portici

Piazza San Ciro a Portici

ma è del mare che ho voglia
se non l’hai capito già”
E che gli dico:”Guardi non posso,
io quando passeggio
passeggio per il viale suo,
magari anche fra le sue auto
ma ho sempre camminato pieno di felicità”

Festa di San Ciro di quella sera
che c’è di strano siamo stati tutti là,
ricordi il suono della sua banda?
Tu a imitare con la bocca il giro in LA.
Ma stai barando, tu stai cantando,
così non vale, è troppo facile così
trovarti girarti giocare a pallone
Nella tua piazza con il caldo che fa li.

Ma per il lavoro emigro mi son messo sul mezzo
non son capace più di dire un solo no
Ti vedo in foto e ti vorrei dire
ma tanta strada in mezzo a noi che cosa fa?
Fa la mia vita, fa la tua storia
tanto doveva prima o poi finir così
crescevo e per forza devo lavorare
ora l’ho capito, io son qui pe laurà.

Scrivi Vincenzo, scrivi programmi
che più ne scrivi più sei bravo e fai danè
tanto che importa a chi li utilizza
se lì sei nato e non sei nato qui nel nord?
Fatti pagare, fatti valere
più picchi i tasti più ti dicono di si
e se hai le dita anchilosate che importa
tienile chiuse e nessuno lo saprà.

Portici mia portami via, fa tanto freddo,
ho l’artrosi e non ne posso più,
facciamo un cambio prenditi pure
quel po’ di soldi quel po’ di prosperità
ma dammi indietro la mia cinquecento,
i miei vent’anni e quella piazza che tu sai
Milano scusa stavo scherzando,
feste a San Ciro non ne vedrò mai più.

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.