Mar 19

Proverbi napoletani tradotti – Lettere H-I-J

Proverbi napoletani tradotti – Lettere H-I-J

I

Iammo ‘a ffa ‘mbressa.
Muoviamoci, facciamo presto.

Iammo ‘a franco cu’ ‘a chiesia.
Andiamo franchi con il banco (chiesa), non ci costa niente.

Iammo cuoncio dicette ‘a vitella a ‘o voje.
Andiamo piano disse il vitello al bue. Andiamo con calma.

<> dicette ‘a patella a ‘u scuoglio.
<> disse la patella allo scoglio. Ironica affermazione riferita a due persone che fingono di voler muoversi o cambiare posizione ma per natura restano immobili

I’ cammino cu’ ‘a carrozza d’ ‘o scarpariello.
(Ironica) Cammino con la carrozza fatta dal calzolaio, ovvero vado a piedi.

I’ dico ca chiove, ma nun già che delluvia…
Dico che piove, ma no che sta diluviando. La situazione è difficile ma non drammatica.

Iere facive ‘o guappo a mare e mo fai ‘o strunzo ‘int’ ‘a spasella.
Ieri facevi il boss in mezzo al mare ora fai il fesso nella cesta del pescatore. Ti vantavi mentre eri in una posizione di favore, ora in posizione di sfavore fai il debole.

‘I fesse fanno ‘a festa e ‘i dritte se spassano.
Gli stupidi organizzano la festa e i dritti si divertono ovvero gli stupidi pagano e i più furbi se la spassano a spese loro.

I figlie so’ piezz’ ‘e core.
I figli sono pezzi di cuore. l figli sono una parte di noi stessi. (cit. Mario Merola 🙂 )

I male guvernate ‘i gguverna Dio.
I mal governati, sono governati da Dio. A quelli che sono abbandonati a se stessi pensa Dio.

I meglie cunsigli songhe chille ca nun se paveno.
I migliori consigli son quelli che non si pagano ovvero dati da persone disinteressate.

I’ me sparagno e nun me ‘mpaccio.
Io non mi impiccio dei fatti altrui e non ne soffro.

‘O buono ‘o faje fesso, ma nun ‘o faje capace.
Il buono lo si fa fesso, ma non lo si rende cosciente.

Int’ ‘a terra de’ cecate chi tene ‘n’uocchio è figlio a Dio.
Nella terra dei ciechi anche avere un solo occhio è una fortuna ovvero tutto è relativo.

Int”a vita tutto po’ essere, tranne ca l’ommo prèno.
Nella vita tutto può succedere tranne che l’uomo sia incinto.

Int’ ‘a vocca chiusa nun traseno mosche.
Nella bocca chiusa non entrano mosche ovvero meglio tacere per evitare di dire stupidagini.

I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanne cu’ ‘e cate.
I soldi si raccolgono con la spugna e si spendono col catino ovvero i soldi si guadagnano difficilmente e se ne vanno facilemente.

I reritte moreno pe’ mmane d’ ‘e fessi.
Talvolta gli uomini intelligenti e coraggiosi sono sopraffatti dagli stupidi.

Irsene cu’ ‘na mana ‘nnanze e ‘n’ata arreto.
Andrsene con una mano avanti e una indietro ovvero andarsene senza guadagnarci niente.

I serviture nun songo autre che ventre.
I servi pensano soltanto a mangiare.

I’ so’ chillo ca votta ‘o carro p’ ‘a scesa.
Sono quello che porta il carro sulla discesa. Io son quello che manda avanti la baracca.

I strunze saglieno sempe ‘a galle.
Gli escementi salgono sempre a galla ovvero le persone stupide o cattive prima o poi vengono scoperte.

Je nun so’ fesso: si faccio ‘o fesso, è pe’ nun essere fatto fesso.
Non son mica scemo, faccio finta di esserlo per non esser ingannato.

Dic 14

Proverbi napoletani tradotti – Lettere F-G

Proverbi napoletani tradotti – Lettere F-G

F

Proverbi napoletani F-G

Proverbi napoletani F-G

Fà bene e scordate, fà male e penza.
Fai del bene e poi dimentica, fai male e ripensaci

Fà chiù miracule ‘na votte ‘e vino ca ‘na Chiesa ‘e Santi.
Fa più miracoli una botte di vino che una Chiesa di Santi. E’ più probabile che qualcosa venga realizzato da chi non è preposto.

Fà ‘o bene e scuordatello, ca manco ‘o riavule so tene.
Fa bene e scordalo che neanche il diavolo poi lo ricambia. Se fai del bene puoi stare sereno, anche la persona peggiore restituisce una buona azione.

Fà ‘o gallo ‘ngoppo ‘a munnezza.
Fa il gallo sull’immondizia. Comandare sui più deboli e indifesi.

Facesse na culata e ascesse o sole.
Facessi un bucato e uscisse il sole. Me ne andasse mai bene una.

Facimmo anpressa, ca ‘o gallo canta matina.
Facciamo presto che il gallo canta di mattina. Non temporeggiamo che il tempo scade presto.

Faciteve l’amici ‘a tempo ‘e pace, ca’ ve ponne servì ‘a tiempe ‘e guerra.
Creativi amici in tempo di pace, che vi possono servire in tempo di guerra. Createvi amicizie nei momenti sereni, che vi potranno essere d’aiuto nei momenti di necessità.

Fatte accattà a chi nun te sape.
Fatti comprare da chi non ti conosce. Ti può credere solo chi non ti conosce.

Fatte curaggio ca ‘a vita è nu passaggio.
Fatti coraggio che la vita è un passaggio. Non disperare che la vita è solo una parentesi.

Fatte ‘o lietto, ca nun saje a chi aspietti, arricèttate ‘a casa, ca nun saje chi trase.
Fatti il letto perchè non sai chi aspetti, metti in ordine la casa che non sai sai chi può entrare.Meglio essere sempre pronti a qualsiasi evenienza.

Fattelle cù chi è meglio ‘e te e fance ‘e spese.
Frequenta chi è migliore di te e pagane le spese.

Femmena ‘a la casa a faticare vale tant’oro quanto sta a pesare.
La donna che lavora in casa, vale tant’oro quanto pesa.

Femmene, ciucci e crape tenene tutti ‘a stessa capa!!!
Le donne , gli asini e le capre hanno la stessa testa. Non c’è modo di far cambiare idea a una donna.

Femmena piccerella…diavule pigliatella.
Donna piccolina, diaavolo prenditela. Meglio non avere a che fare con donne basse perchè sono particolarmente scaltre.

G

Guarda e nun ‘nciampà ‘nnanzi ‘a porta d’ ‘a casa toja.
Guardati dall’inciampare davanti la porta di casa tua. Fai attenzione a te stesso e a non sbagliare vicino al tragurado.

Gesue’ Carducci accattava ‘e cavalle ma ‘e venneva pe’ ciuccie.
Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva per ciucci. Si dice di persone capaci di fare solo pessimi affari

Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso.
(Con riferimento a G.Murat) Gioacchino fece la legge e Gioacchino fu ucciso.  Stabilire delle regole di cui poi rimanere vittime.

Guajo ‘ncomune, mez’ allerezza.
Guaio comune, mezza allegria. Mal comune, mezza gaudio.

Guardate da ‘e cavalle ‘e stalla.
Guardati dai cavalli di stalla. Fare attenzione perchè il pericolo è nascosto dove meno te lo aspetti.

Giu 16

Proverbi napoletani tradotti – Lettere D-E

Proverbi napoletani tradotti – Lettere D-E

D

Proverbi napoletani D-E

Proverbi napoletani D-E

Datte da fa’: ‘a jurnata è ‘nu muòrzo!
Datti da fare, la giornata è un boccone. Non perdere tempo che il tempo subito finisce.

Da nu malo pavatore piglia chello ca può.
Da un cattivo pagatore, prendi quello che puoi. Non ti apsettare di riuscire a recuperare tutto da un pessimo pagatore, prendi quello che puoi.

Dicette Pulicenella: “Pé mancanza ‘e denare, quanta scampagnate ca m’aggio perzo!”
Disse Pulcinella: per mancanza di soldi, quante gite mi sono perso!

Dicette ‘o mbriac,”si over co o mun aggir a casarella mia semp pa acca adda passa!”
Disse l’ubriaco: “Se è vero che il mondo gira, la mia casa qui deve passare!” – Chi vede le cose in modo distorto trova ragionevoli anche i ragionamenti distorti.

Dicette ‘o pappice ‘nfaccia a noce: damme ‘o tiempo ca te spertoso.
Disse il tarlo alla noce: dammi il tempo che pure ti buco. Un inno alla pazienza e la costanza che vengono sempre premiati.

D’ ‘a mattina se canosce ‘o buono journo.
Il buongiorno si vede dal mattino.

Dicett ‘a patella a ‘o scuoglio: jammuncenne!
Disse la patella allo scoglio:andiamocene! Si dice di due persone estremamente sedentarie che non hanno alcuna intenzione di muoversi.

 

E

È comme ‘a maruzza: tutto chello ca tene s’ ‘o pporta ‘ncuollo.
E come la lumaca: tutto quello che ha lo porta in dosso. È un vagabondo che porta sempre tutti i suoi averi con se.

È meglio pane e cepolla ‘a casa toja ca a galline e o fasano ‘ncasa d’autre.
Meglio pane e cipolle a casa tua, che gallina e fagiano in casa d’altri. Essere a casa non è paragonabile con nulla.

‘E ciucce s’appiccecano e ‘e varrile se scassano.
I ciucci litigano ei baril si rompono. Le liti danneggiano spesso chi non c’entra per niente.

‘E cane longhe addeventano sierpe.
I cani allungati diventano serpenti. Meglio non tirarla mai troppo per per lunghe o si rischia di perdere il controllo.

E’ commo ‘a l’uoglio: sta sempe ‘a coppo.
E’ come l’olio, sta sempre in superficie.In riferimento a una persona che vuole sempre sovrastare gli altri.

E’ commo ‘o strunzo: sta sempe ‘a galla .
E’ come la cacca: resta sempre a galla . Gli infami e i traditori riescono sempre a garantirsi una via d’uscita.

‘E dritti moreno sempe pè a mano ‘e nu fesso.
I dritti vengono uccisi dalla mano dei fessi. Le migliori persone vengono poi fregate da un qualsiasi fesso.

‘E denare so’ ‘a voce ‘e ll’ommo.
I soldi sono la voce dell’uomo. Quando si è potenti si tende a farsi rispettare maggiormente.

E fall na menat e curriandul ogni tanto!
E fallo un lancio di coriandoli ogni tanto. In riferimento a un tirchio sugerendogli ogni tanto di lasciarsi andare.

‘E figlie so’ ppiezz’ ‘e còre
I figli sono pezzi di cuore (ZA ZA)

‘E foderi cumbattene e ‘e spade stanne appese.
I foderi combattono e le spade restano appese. I più deboli si scontrano tra loro mentre i più forti stanno a guardare.

‘E guaie ‘dda cucchiara è sape ‘a pignata.
I problemi della cucchirella li conosce la pentola. I panni sporchi si lavano in famiglia.

E’ ghiuto ‘o puorco dint’ ‘e mele.
E’ andato a finire il maiale fra le mele! Quando chi non doveva riesce ad arrivare a un potere che non sa gestire.

E’ inutile a mettere ‘o rum… nù strunz nun addeventa babbà!
E’ inutile mettere il rum, uno stronzo non diventa un babbà! E’ inutile indorare la realtà, un fetente rimane sempre un fetente.

‘E luce fanno juorno ‘a sera.
Le luci fanno diventare giorno la sera. Gli eventi positivi fanno diventare ottimisti.

È meglio a tene’ ‘a mala spina ca nu malo vicino.
È meglio avere una spina nel fianco che un cattivo vicino.

E’ malatie veneno a cavallo e se ne vanno a père.
Le malattie vengono a cavallo e se ne vanno a piedi. Si fa presto ad ammalarsi molto meno presto a guarire.

E’ male tiempo ‘e mare e ‘o cefalo va caro.
E’ maltempo di mare e il cefalo si vende a  caro prezzo. Il periodo è buoi e anche le cose ordinarie costano molto.

E’ rattato proto addo me prore.
Hai grattato proprio dove mi prude. Hai toccato un argomento per me di vivo interesse.

E’ vuttato l’uosso ‘o cane.
Hai buttato l’osso al cane. Si dice quando qualcuno ridimensiona, senza crederci, qualcosa di bello.

Apr 23

Proverbi napoletani tradotti – Lettera C

Proverbi napoletani tradotti – Lettera C

Ccà nisciuno è fesso
Qui nessuno è fesso (mitico)

Proverbi napoletani C

Proverbi napoletani C

Chi pecora se fa o lupo s’ ‘o magna.
Chi si fa pecora il lupo se lo mangia: Chi si mostra troppo debole finisce per essere vittima del forte

Cane no ‘nvitato a nozze, nun ce vada, ca coglie sotto.
Cane non invitato a nozze, non ci vada, che coglie sotto.  Se non sei nvitato, non presentarti perché non sei desiderato.

Cane ca s’è scuttato d’acqua caura, ave paura pure ‘e l’acqua fredda.
Cane che è rimasto scottato dall’acqua calda, ha paura anche dell’acqua fredda. Chi è rimasto deluso una volta temerà anche chi non l’ha deluso.

Carne cruda e pesce cuotto.
Carne cruda e pesce cotto. Conviene non cambiare le buone abitudini.

Campa, cavallo, ca l’evera cresce.
Campa cavallo che l’erba cresce.

Cane c’abbaia, nun inozzeca.
Can che abbaia non morde.

Ce truamme a ballà… e ballamme.
Ci troviamo a ballare, allora balliamo. Se ci si trova invischiati in una brutta situazione tanto vale affrontiamola.

Chella cammisa ca nun bo’ sta cu’ tico, pigliala e straccialla.
La camicia che non tiva, prendila e stracciala. Chi non gradisce la tua amicizia tienilo lontano.

Chelle che faje cà, cà ‘o scunt.
Quello che fai in questo mondo qua lo paghi.

Chiamma mamma e pate a chi te da’ a ‘mmangia’
Chiama mamma e papà chi ti nutre.

Chi bella vo’ parè, pene e gguaje hadda pate’
Chi bello vuole sembrare, pene e guai deve  subire. Chi bello buole sembrare, un po’ deve soffrire.

Chi ato nun ave, cu ‘a mugliera se còcca
Chi non ha altro, va a letto con la moglie.

Chi cagna ‘a via vecchia p’ ‘a nova sape chello ca lassa e no chello ca trova.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa ciò che perde ma non non sa quello che trova

Chi è cchiù bello ‘e te se trucca.
Chi è più bello di te, si trucca.

Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rato, ha rato.
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.

Chi ha fatto chicchrichì, mm po’ fa chicchiricò.
Chi ha fatto chicchrichì, non può fare chicchiricò. Non si può cambiare idea da un momento all’altro.

Chi ha pietà d’ ‘a carne ‘e ll’ate, ‘a soja s’ ‘a magnano ‘e cane.
Chi ha pietà della carne altrui, la sua se la mangiano i cani. Ad avere pietà degli altri c’è il rischio di restar fregati.

Chi more’e maruzze e funge, porca chella mamma ca s”o chiagne.
Chi muore mangiando lumache di mare e funghi, sporca la madre che lo rimpiange. Chi è causa dei suoi mali non merita compassione.

Chi nasce ciuccio, ciuccio se ne more.
Chi nasce ciuccio, ciuccio muore. Chi vuol essere ignorante, ignorante muore.

Chi nasce prencepe, nun adda fà cose ‘e serviilo.
Chi nasce principe non deve fare cose da servo. Chi nasce signore non si deve comportare come un servo (detto molto antico).

Chi nasce sfurtunato ‘o piglja ‘ngulo pure assettato.
Chi nasce sfortunato lo prende in culo anche da seduto. Se uno è sfortunato non c’è nulla che lo possa proteggere.

Chi poco tene, caro tene.
Chi poco ha, caro se lo tiene.

Chi se facette ‘e cazzi suoje , campaje cient’anne.
Chi si fece i cazzi suoi, campò cento anni.

Chi sparte, ave ‘a peggia parte
Chi divide riceve la parte peggiore

– E per la serie tutto e il contrario di tutto –

Chi sparte, ave ‘a meglia parte
Chi divide riceve la parte migliore

Chi te vò bene appriesso te vene.
Chi ti vuole bene appresso ti viene. Chi ti ama ti segue.

Chi te vo’ bene cchiù de mamma, te ‘nganna
Chi ti vuole bene più della mamma, ti sta ingannanado

Chi tene a lengua va in Sardegna.
Chi ha la lingua va in Sardegna. Chiedendo informazioni si arriva sempre a destinazione

Chi troppo lo sparagna, vien la gatta e se lo magna
Chi troppo risparmia, viene la gatta e se lo mangia. E’ inutile risparmiare troppo se dopo viene la morte che si prende tutto.

Chi troppo magna, s’affoca
Chi mangia troppo, soffoga

Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa.
Chi vuole mettere piede su ogni pietram non arriva a casa.Con l’eccesiva pignoleria non si conclude nulla.

Chi vole va e chi nun vole….manna!
Chi vuole va e chi non vuole manda.Chi vuole fare una cosa la fa e chi no prova a delegare.

Chillo comme se galleja.
Quello fa il galletto!

Chill e nu perucchio ‘nfarenato.
Quello è un pidocchio infarinato. Agghindarsi da signore ma essere un cafone.

Chillo fà ‘o pecuraro e ‘o lupo.
Quello fa il pecoraro e il lupo. Quello è un voltagabbana.

Chillo tene ‘a saraca ‘int’ ‘a sacca.
Quello nasconde l’alaccia (tipo di sardinella) nella tasca. Quello tiene nascosto qualcosa.

Comme Baebarea accussì Natalea.
Come sarà il tempo il giorno di Santa Barbara  così sarà anche il giorno di Natale.

Cunziglio ‘e volpe rammaggio ‘e gallina.
Consiglio di volte, disappunto di gallina. Quando il furbo ti consiglia qualcuno ne paga le spese.

Comme è ‘a musica, accussì abballamo
Com’è la musica, così balliamo. Com’è la situazione così ci comportiamo.

Cu’ ‘a faccia tosta se campa ‘a casa.
Con la faccia tosta fai campare a casa. Bisogna avere la faccia tosta per portare avanti la famiglia.

Cunziglio ‘e volpe rammaggio ‘e gallina.
Consiglio di volte, disappunto di gallina. Quando il furbo ti consiglia qualcuno ne paga le spese.

Cu ‘o judizio se campa ‘a casa.
Con lil giudizio fai campare a casa. Bisogna avere avere giudizio per portare avanti la famiglia.

Cu vicino se cucina.
Col vicino si cucina. Meglio sempre avere buon rapporti col vicino, perché prima o poi si dovrà collaborare.

Apr 02

Proverbi napoletani tradotti – Lettera B

proverbi napoletani B

proverbi napoletani B

Proverbi napoletani tradotti – Lettera B

Bannera vecchia, annore ‘e capitanio.
Bandiera vecchia, onore di capitano.

Bella tavernara, cunto caro.
Se la locandiera è bella,il conto è caro.

Bello juoco dura poco.
Il gioco è bello quando dura

Besogna ajutarse a ccauce e a mmuorze.
Bisogna aiutare se stessi a calci ed a morsi

Biato chi tene a cacarella senza freve.
La diarrea senza febbre è un bene, non un male.

Bisogna fa lo pireto pe’ quanno è gruosso ‘o culo.
Ehm… bisogna fare la scorreggi in base alle dimensioni del proprio sedere. Insomma non bisogna parlare, spendere e vantarsi più di quanto soa sostenibile.

Bizzoca bissebisse fin’ ‘a ca nun trova a isso; quanno l’ha truvato: ‘è stato Dio ca me l’ha mannato’.
Le bizoche fanno finta di non pensare agli uomini, e quando ne trovano uno che che se le piglia si giustificano dicendo:” Me lo ha mandato Dio! ”

Bona maretata senza né socra né cajnata.
Per essere ben maritata non bisogna avère né suocera né cognata.

Brutta – brù… chi pittore te pittaje?
Donna brutta, ma quale pittore ti disegnò?

Brutto ‘e faccia e bello ‘e core.
Brutto di faccia ma buono dentro.

Buono è l’amico, caro è ‘o parente, ma povera ‘a sacca toja si nun c’è stace niente.
Buono è l’amico, caro il parente, ma povera la tua tsca sedentro non hai niente. A prestare soldi ad amici e parenti si finisce con le tasce vuote.

Buono si, ma fess’ no.
buono si,  ma non stupido.

Buonu tiempo e malu tiempo nun durano tutto ‘u tiempo.
Il bello e il cattivo tempo non durano mai in eterno.

Mar 22

Pietro Mennea: per loro, uno del Sud non poteva fare i risultati che ho fatto io

Pietro Mennea

Pietro Mennea

Riportiamo le frasi attribuite alla prima vera Freccia del Sud: Pietro Mennea.

Purtroppo non se ne riporta la fonte ma il testo è allucinante e dai risvolti “lombrosiani”.

…uno del Sud non poteva fare i risultati che ho fatto io […]

Prima dei giochi olimpici del 1972 venne al campo di riscaldamento Gianni Brera, famoso scrittore e giornalista, venne lì e chiese al mio allenatore, posso conoscere Mennea?

Volevano attribuirmi una genetica particolare […],

lui fa: “scusa ti puoi mettere di spalle?”

Io mi misi di spalle e lui mi fa: “scusa ti posso toccare il cranio?”

Comincia a toccarmi il cranio per diversi secondi e alla fine mi fa: “i tuoi avi sono originari della Mesopotamia!!” […]

Poi, con il tempo ho capito perché Gianni Brera aveva fatto questa considerazione, ti volevano attribuire sempre una genetica particolare, invece, noi, veniamo dalla terra della fatica dove per avere una cosa devi sudare più degli altri….

Mar 09

Proverbi napoletani tradotti – Lettera A

Proverbi napoletani tradotti – Lettera A

proverbi napoletani A

proverbi napoletani A

‘A casa d’ ‘o ferraro è ‘e lignamme.
La casa del fabbro è fatta di legno

A’ altare sgarrupàto nun s’appicciano cannèle.
Ad altare deteriorato non si accendono candele: Alle donne ormai anziane non si fanno moine.

A’ bella ‘e ciglie, tutte ‘a vonno e niscuiuno s”a piglia.
La bella di ciglia tutti la vogliono ma nessuno se la prende: Le ragazze particolarmente avvenenti vengono desiderate da molti ma nessuno poi se le marita.

A buono cavallo nun le manca sella.
Al buon cavallo non manca la sella… chi ha le qualità trova sempre qualcuno che le apprezza

A buono ‘ntennitòre poche parole.
A buon intenditore poche parole

‘A capa ‘e sotta fa perdere ‘a capa ‘e còppa.
La testa di sotto fa perdere la testa di sopra: Chi ragiona con gli organi genitali spesso non ragiona col cervello.

‘A carocchia, a carocchia, Pulecenella accirette ‘a mugliera.
Do piccolo pugno in piccolo pugno Pulcinella uccise la moglie : E’ la versione napoletana di “goccia a goccia si scava la roccia”. Tradurre carocchia è davvero arduo.

‘A casa cu’ ddòje porte ‘o diàvulo s”a porta!
La casa con due porte, il diavolo se la porta: troppe opportunità presuppongono il peccato.

‘A casa d”o jucatore nun c’è àutro che dolore.
A casa del giocatore, non c’è altrro che dolore.

A casa, ‘e pezziente nun mancano maje.
A casa, il pezzente non manca mai: ogni famiglia ha la sua pecora nera

A casa d’ ‘o ‘mpiccate nun parlà ‘e corda.
Non parlare di corda a casa dell’impiccato.

‘A cera se jetta e ‘a prucessione nun cammina.
I ceri si consumano ma la processione non avanz: indica l’inconcludenza anche se gli elementi per procede ci sono tutti

A chiàgnere ‘nu muorto so’ làcreme pèrze.
A piangere un morto sono lacrime perse: non piangere sul latte versato.

‘A chi nun tene figlie nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie.
Da chi non ha figli non andaren ne per denari ne per consigli.

A chi pazzèa cu’ ‘o ciuccio nun le mancano càuce.
A chi gioca con l’asino non mancano calci.

A chi troppo s’acàla ‘o culo se vede.
A chi troppo si abbassa gli si vede il culo

A chi piace l’ospite, nun piace ‘a spada.
A chi piace l’ospite, non piace la spada: chi ama ospitare per pigrizia non ama avventurarsi o dar battaglia

‘A cicala canta, canta e po’ schiàtta.
La cicala canta, canta e poi schiatta: chi fa lo smargiasso finisce male

‘A collera è fatta a cuòppo e chi s”a piglia se schiatta ‘ncuòrpo.
la rabbia è fatta a forma di piramide capovolta, a chi ce l’ha resta un peso in corpo

‘A cucina piccerella fa ‘a casa granne.
La cucina piccola fa la casa grande

‘A cunferenza è ‘a mamma d”a mala criànza.
La troppa confidenza genera la maleducazione.

A dicere so’ tutte capace; ‘o defficile è a ffà.
A parole son tutti bravi, il difficile è fare ovvero: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

‘A famma fa ascì ‘o lupo da ‘u bosco.
La fame fa uscire il lupo dal bosco. La necessità aguzza l’ingengo e prepara ad affrontare anche difficoltà nuove.

A fatica re fraciti se venne a caro prezzo.
Il lavoro degli svogliati è quello che si vende a costo maggiore.

‘A femmena bella s’appretende, a brutta se marita.
Mentre la bella donna si fa ambire, la brutta si accasa

‘A femmena nun se cocca co ciuccio solo pecchè straccia ‘e lenzole.
La donna non va a letto con l’asino per la paura che stracci le lenzuola. Qui ci sono diverse possibili interpretazioni, a voi la scelta.

‘A femmena pe’ ll’ommo addeventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addeventa fesso.
La donna può impazzire per un uomo, l’uomo per una donna può diventare fesso.

‘A gallina fa ll’uovo e o gallo ll’abbruscia ‘o culo.
La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il culo.

‘A gatta graffia pure quanno l’accarezzi
La gatta graffia pure quando l’accarezzi. Chi è infido lo resta anche quando viene trattato bene.

‘A gatta pe’ jì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate.
La gatta per fare presto fece i figli ciechi.

‘A lavà a capa ‘o ciuccio se perde l’aqua e ‘o sapone.

A lavare la testa all’asino si perde l’acqua e il sapone. Per far capire una cosa ad un testardo si perde tempo e denaro.

A llietto stritto cuccate ‘mmiezo.
Letto stretto, addormentati in mezzo. Di fronte alle difficoltà adattati e affrontale

A lo ffriere siénte l’addore! A li cunte siénte lo chianto!
Al momento di friggere senti l’odore! Al momento del conto senti i pianti!

A lo pover’ommo e a la mala femmena dalle lo sujo e lassali ghì.
Il povero’uomo e la mala femmina dagli il loro e lasciali perdere.

‘A mala nuttata e ‘a figlia femmena.
Una brutta nottata e la figlia femmina. Vecchismo modo di dire per indicare che tutto va male.

‘A mamma d’ ‘e strunze è sempre prena.
La mamma degli imbecilli è sempre incinta.

‘A meglia parola è chella ca nun se dice.
La miglior parola è quella che non si dice. Il silenzio a volte vale più di mille parole.

‘A morte nun tene crianza.
La morte non ha rispetto.

A mugliera d”o latro nun sempe sciala e ride.
La moglie del ladro non sempre spende e ride.

‘A mugliera ‘e ll’ate è sempe cchiu’ bella.
La moglie degli altri è sempre più bella… come l’erba del vicino insomma

A ogne casa nce ave ‘a sta ‘na croce.
In ogni casa ci sta una croce. I guai non mancano mai in una casa.

A ppava’ e a mmuri’ ce sta semp’ tiemp.
Per pagare e morire c’è sempre tempo.

‘A pianta s’addrezz a quann’era piccerell.
La pianta si raddrizza da piccola. L’educazione si impartisce fin da piccoli.

‘A pigliato assi pe ciure.
Ha scambiato assi per figure  – riferito alle carte napoletane – ovvero Ha preso fischi per fiaschi).

‘A pigliato ‘o cazzo pà bancarella ‘e l’acqua .
Ha scambiato l’organo genitale maschile per il chiosco dell’acqua ovvero ha preso fischi per fiaschi.Nota: Mitica la citazione in “Benvenuti al Sud”.

A schizzi, a schizzi se fà ‘o pantano.
Goccia a goccia si forma la pozzanghera ovvero con l’insistenza si ottiene il risultato.

‘A capa è ‘na sfoglia ‘e cipolla.
La testa è una sfoglia di cipolla ovvero col tempo il cervello perde colpi

‘A raggiona è d’ ‘e fesse.
La ragione è degli stupidi.

‘A robba bella se fa avvede’
Le belle cose devono essere messe in mostra.

‘A sera sò bastimiente; a matina sò varchette.
La sera sono bastimenti, la mattina sono barchette. Ciò che sembra grande di notte risulta ridimensionato la mattina 8riferito sia alle persone che ai problemi)

‘A sera vaje truvanno ‘e micciarielli.
La sera cerchi la miccia ovvero cerchi la soluzione dell’ultimo minuto

‘A tiempe è guerr ogni spin é spada.
In tempo di guerra ogni spina é una spada ovvero in tempi difficili si combatte con ogni arma

A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie.
La vera ricchezza della casa sono i figli

‘A vicchiaja è ‘na brutta bestia.
La vecchiaia è una brutta bestia.

‘A vita è comm na scal e nu pollaio: corta e china ‘e merda.
La vita è come la scaladi un pollaio, corta e piena di escrementi

Accìre cchiù ‘a lengua ca ‘a spata.
Uccide più la lingua che la spada

Accussì va ‘o munno, chi nata e chi va ‘nfunno.
Così va il mondo, chi nuota e chi va a fondo.

Addò mangiano duje, ponno mangià pure tre.
Dove mangiano due persone, possono mangiare anche tre.

Addò cieche e addò fuoche
Dove cechi e dove vedi. Vedi solo quel che vuoi.

Addò c’è gusto nun ce sta perdenza.
Dove c’è gusto nn c’è perdita. De gustibus.

Addò ‘nce stanno fèmmene, ‘nce stanno appìecceche e chiacchiere.
Dove mancano le donne non c’è litigio e pettegolezzo.

Addò sta ‘o Papa, llà è Roma.
Dove si trova il Papa, quella è Roma.

Addò vàje truòve guàje.
Dove vai trovi guai ovvero i guai sono dovunque

‘Ammore verace è quanno s’appicceca e se fa’ pace
Il vero amore è quando si litiga e si fa la pace. L’amore non è bello se non è litigarello.

Amico cu’ tutte, ‘ncunfedenzia cu’ nisciuno.
Amico di tutti ma troppa confidenza con nessuno.

Astipat’o mil’ pe’ quann’ t’ven a sete.
Conserva la mela per quando avrai sete.

Attacca ‘o ciuccio ‘a ‘ddò vole ‘o padrone.
Attacca l’asino dove vuole il padrone. Segui le indicazioni del tuo capo senza fare troppe storie.

Attacate ‘a cana ca tengo ‘o can sciuoveto.
Legati la cagna che ho il cane sciolto. Fai attenzione a te che non ho intenzione di tenermi a freno.

Aggie piantato vruoccole e so asciute cavlisciure.
Ho piantato broccoli ma sono usciti cavolfiori ovvero quando si ottiene un risultato completamente diverso da quanto aspettato

Mar 03

Primi effetti della Macro Regione: Modulo di richiesta della cittadinanza padana

Emigranti

Emigranti

Tra le vecchie email ho ritrovato un simpatico documento  particolarmente in linea con quello che probabilmente ci aspetta con la vittoria di Maroni in Lombardia:

Modulo di richiesta della cittadinanza padana“.

 

Modulo di richiesta della cittadinanza padana

Uffisi immigrasiun
Piasa del Domm, 50
20100 MILAN (PADANIA)
EL’ SUTUSCRITT……………………………………………
NAT’ A……………………………………… (TERRONIA)
EL DI’ DE……………………………………………
FORTUNATAMENT DUMICILIA`………………………………
Vist i risulta` de le ultime elesiun voeri dumandà se fus pusibil avegh la
CITADINANSA MILANES
Se dichiara:
– De vess pentiì de vess un TERUN
– De rinnegaà tucc i sò urigin meridiunal
– De mangiaà almen du volt al dì la cassoeula e la cutuleta alla milanesa
Dumandi de pudeè frequentà el curs de Lingua e Cumpurtament Lumbard.
Prumett de nun ess puseeè racumandaà, de lavurà com un asin, pagaà i tass,
ciamà men tucc i malnatt balabiott e ciaparatt dei me parent in teronia, de
fà men casin la nott e de tifaà per il Milan, per l’Inter o per la squadra
de Bergum!
De dir no pussè la parola “minchia” ma quand me fan giraà i ball disarò “VA
DA VIA I CIAPP”
Ve garantisi che prima de andaà in lett dumandaria perdun a Sua santità
Bossi Umberto e de vutaà per la Lega per i prosim cinc ann.
Cun la speransa che la dumanda la vegna acetada curdialment ve ringrasi.
IN FEDE
Il terun sig. ……………………

 

NOTA: Almeno non è richiesto di bere la Sacra acqua del Po…

Feb 28

Riconoscere il leghista napoletano

Il leghista a Napoli

Il leghista a Napoli

Chi sono? Cosa fanno? Come vivono?

Sono loro: i leghisti napoletani

Macchiati da una colpa molto più grave di quella di tifare per una squadra del nord, perchè la loro scelta influisce nella vita di tutti i giorni e non in un gioco.

Vediamo come riconoscerli visto che è giusto prenderli in giro come d’altronde hanno già fatto da soli:

  • Il leghista napoletano abita in zone montuose, collinari o comunque al quinto piano del condominio: Gennaro Esposito del piano ammezzato per loro è il nemico.
  • Il leghista napoletano, quando è costretto a mangiare la pizza, di solito la ordina col pesto: al rosso bianco e verde della margherita preferisce un bel verde salubre alla Pontida
  • Il leghista napoletano in friggitoria prende solo gli scagliuozzi di polenta
  • Il leghista napoletano la mattina beve il  e nun ‘o fa’ pe fa’ verè… le piace! (cit.)
  • Il leghista napoletano, quando gioca a fantacalcio, partecipa all’asta per Cavani solo per far alzare il prezzo
  • Il leghista napoletano dice “che ‘a Madunina c’accumpagn”
  • Il leghista napoletano esce sempre di casa con l’ombrello e si commuove quando c’è nebbia sulla tangenziale
  • Alla festa del papà il leghista napoletano mangia le zeppole di Sant’Ambrogio
  • Il leghista napoletano dice che “Van Basten era chiù fort’ ‘e Maradona”
  • Il leghista napoletano si lamenta perchè Napoli è piena di napoletani
  • Il leghista napoletano tifa Avellino non solo per dispetto ma anche per una certa affinità con i suoi colori sociali

Che dire, contenti loro… e noi paghiamo!

Elenco estrapolato da www.canalenapoli.it , diritto di riproduzione parziale con obbligo di citare la fonte
Feb 25

La vecchietta sincera e il tiranno Dionisio nel 2013

Riporto una vecchia storia di Valerio Massimo che spesso viene assegnata come compito di traduzione dal latino agli studenti.

La storia mi sembra particolarmente adatta al clima delle elezioni politiche del 2013 dove vecchio e nuovo si distinguono a malapena nei contorni.

Versione in italiano:

A Siracusa una donna di estrema vecchiaia, mentre tutti chiedevano insistentemente la morte del tiranno Dionisio a causa dell’eccessiva severità dei costumi e delle intollerabili imposte,da sola ogni giorno di buon mattina pregava gli dei affinchè (il tiranno) fosse illeso e le sopravvivesse. Quando egli lo seppe,non ammirando la debita benevolenza verso di sè,la chiamò e le chiese perchè facesse ciò e per quale suo beneficio.Allora quella:”é evidente-disse-la ragione del mio proposito:infatti da fanciulla,poichè avevamo un tiranno molesto,desideravo essere priva di lui.
Quando fu ucciso,occupò la rocca un altro alquanto più feroce.Stimavo molto che fosse finito anche il suo dominio.Come terzo cominciammo ad avere te,governatore più insopportabile dei precedenti.
Perciò,affinchè.se tu sarai ucciso,non succeda al tuo posto uno ancora peggiore,offro in sacrificio la mia testa in cambio della tua salvezza”.Così Dionisio si vergognò di punire la spiritosa audacia.

 

Versione Latina:

Syracusis anicula deos cotidie obsecrabat ut Dionysius, crudelissimus civitatis tyrannus, incolumis sempre esset diuque viveret. Dionysius, re nova cognita, mulierem in regiam adduci iussit precumque causam quaesivit. Anicula liberius respondit : “Olim Syracusis iniquus tyrannus imperium tenebat; cum e vita excessiset, ferocior tyrannus urbis arcem occupavit, ideoque vehementer cupiebam ut eius dominatus quam brevissimus esset. Sed postea habuimus te, omnium tyrannorum saevissimum et violentissimum. Ita deos pro tua salute obsecro, ne post mortem tuam tyrannus etiam peior civitati contigat”. Tam liberum ac facetum responsum Dyonisius punire noluit et aniculam dimisit incolumen.

foto dall’album di Neil Moralee