Lug 14

Polizza auto:Secondo l’ACI napoletani truffati e non truffatori

“Voi napoletani è giusto che paghiate di più di assicurazione, fate un sacco di incidenti e di imbrogli. Lo dicono le statitiche eh! Se lo dicono le statistiche è così!”

Così per l’ennessima volta ti trovi a parlare con chi non ascolta e per un concetto assunto ma non dimostrato del nord “loro” sono i migliori e il sud è giusto che paghi senza avere i servizi.

Caro polizze RCA

Caro polizze RCA

Infatti queste sono le parole, VERE, di un mio collega di Milano che trova giusto che chi non ha mai fatto e subito incidenti – quindi palesemente non fa truffe – debba pagare cinque volte (dico cinque volte) la cifra che pagherebbe per la stessa coperura assicurativa a Milano.

A questo punto o scegli di glissare sull’ennessima affermazione ignorante oppure un sassolino dalla scarpa te lo togli.

Eh già, perchè addirittura noi napoletani pensiamo che sia normale pagare in prima classe 1800 euro di assicurazione per una Panda.

“Le statistiche? Quali statistiche? Quelli che forse fa La Padania ma non certo quelle ufficiali! Te le invio io le statistiche”

Ed eccole quelle ufficiali dell’ACI   (mica inventate al momento) riferite all’ultimo periodo rilevante statisticamente:

Statistiche ACI incidenti stradali

Ebbene, le pagine dalla 6 alla 8 parlano chiaro: a Napoli si fanno molti meno incidenti che a Milano o Torino e in Campania molti meno che in Lombardia o Piemonte:

Regione di incidente nella regione nelle regioni confinanti Altrove Totale
Piemonte 18.111 1.428 1.269 20.808
Lombardia 49.953 2.755 4.732 57.440
Emilia Romagna 23.126 2.861 1.269 28.327
Lazio 38.367 2.403 2.968 43.738
Piemonte 18.111 1.428 1.269 20.808
Campania 14.464 843 1.801 17.108

Impressionante?

E chiaramente non sta in piedi neanche la questione degli incidenti non denunciati o risolti privatamente, in quanto non vanno a carico della compagnia assicuratrice e ancor meno possono essere considerati truffe.

Quindi in pratica, una persona onesta che fa un incidente a Napoli creando un danno anche di 400 o 500 euro finisce per risarcire direttamente il danneggiato per evitare un ulteriore salasso dell’assicurazione e nonostante abbia pagato appositamente una salatissima polizza.

Oltre al danno e alla beffa, anche la frode!!!

Sembra che stia diventando operativa la polizza per i napoletani virtuosi sotto opportune condizioni, capisco e condivido l’iniziativa ma trovo che nei risvolti sia a tutti gli effetti discriminazione razziale!

Feb 29

Quando lo spam diventa divertente

Chiunque abbia una casella di posta elettronica sa che, per quanto possa essere potente il proprio filtro antispam, ogni tanto si ritroverà delle mail in cui gli si chiedono soldi per malattie di bambini, favolose offerte con guadagni immediati inverosimili o accessi fake al proprio conto corrente per accessi scaduti.

Nella stragrande maggioranza dei casi basta il minimo d’attenzione per non incappare in frodi ma alcune volte l’email è talmente fantasiosa e improbabile da meritare una menzione speciale, è il caso di quella che ho ricevuto stamattina riguardo una richiesta di asilo politico:

Buon Giorno!

Io sono il signor Abdulaziz Mohammed, il Figlio del capo della
sicurezza personale collegata al tardo presidente Col.Muammar Libia di
Gheddafi, prima di essere ucciso dalle forze ribelli guidati da
(NATO). Sono attualmente alla ricerca di asilo in Europa

Ho una proposta comune degli affari di interesse reciproco per
condividere con voi, ma comporta il trasferimento di una grossa somma
di denaro. Ho avuto il tuo riferimento nella mia ricerca di qualcuno
che si adatta al mio rapporto di proposta commerciale.

Se sei interessato a lavorare con me contattarmi attraverso la mia
email privata (abdulaziz.mohammed @ aol.com) per ulteriori dettagli,
più presto risposta a questa lettera sarà apprezzato.

Miglior Regard,
Mr.Abdulaziz Mohammed.

BAH, davvero mi chiedo come sia possibile inviare roba del genere perché il ripetersi di mail simili mi fa pensare che almeno una piccolissima percentuale di persone nel mondo ci caschi, sarei proprio curioso di conoscerle (magari per spillargli anche io soldi).

 

Apr 01

Firenze e la bistecca che non ti aspetti

Mi è capitato di recente di fare un viaggetto a Firenze.

Chi mette piede in questa città inevitabilmente, a meno di non essere vegetariano, cercherà un ristorante tra i tanti per assaggiare la famosa bistecca del luogo.

Colto anche io da questo profondo interesse per la sperimentazione di questa pietanza, trovo un ristorante di mio gusto dove c’era in bella esposizione un menu (non turistico visto il prezzo) “standard” in cui c’era come pietanza centrale la “bistecca fiorentina”.

Entro e faccio la mia bella ordinazione tutto incuriosito finché non mi servono una bistecca del tutto normale (magari in vita l’animale avrà avuto pure l’accento fiorentino). Continua a leggere