Set 20

Comme si’ bello a cavallo a stu camello – traduzione di Caravan Petrol

Disco Tu vo' fa l'americana e Caravan Petrol

Disco Tu vo' fa l'americana e Caravan Petrol

Caravan Petrol è una delle canzoni napoletane classiche più canticchiate eppure solo un numero relativamente ristretto di persone ne conosce il titolo.
Diversi passaggi della canzone restano dei tormentoni sia nelle terre di lingua napoletana sia negli spettacoli televisivi, di teatro o radiofonici che siano.

<<Comme si’ bello a cavallo a stu camello>>

<<Allah Allah Allah ma chi t’ha ffatto fa’?>>

La canzone è il lato B di “‘O sarracino“, ed è stata pubblicata da Renato Carosone nel 1958.

Caravan Petrol è stata scritta per canzonare – letteralmente – la spamodica ricerca del petrolio traslocando la ricerca dell’oro nero nelle vie di Napoli,

La canzone ha due tempi, nella prima parte viene cantanta in terza persona mentre nella parte finale in prima persona quasi come se chi canta fosse lui stesso stato preso dalla febbre dell’oro nero.

Dal punto di vista musicale, Caravan petrol è una delle prime canzoni che mescola sonorità arabe con la musica occidentale; anche se poi la musica e la lingua napoletana lasciano trasparire spesso affinità foniche con gli arabi.

Caravan Petrol – testo orginale in napoletano

Caravan petrol, caravan petrol,
caravan petrol, caravan petrol,
caravan…

Caravan petrol, caravan petrol,
caravan petrol, caravan petrol,
caravan…

M’aggio affittato nu camello,
m’aggio accattato nu turbante,
nu turbante a’ Rinascente
cu o pennacchio rosso e blu…

Cu u fiasco ‘mmano e o tammuriello
cerco o petrolio americano,
mentre abballano e beduine,
mentre cantano e ttribbù…

Comme sì bello
a cavallo a stu camello
cu o binocolo a tracolla,
cu o turbante e o narghilè…

Uè, si curiuso
mentre scave stu pertuso,
scordatello, nun é cosa:
cà o petrolio nun ce sta…

Allah! Allah! Allah!
ma chi t’ ha ffatto fa’?

Comme sì bello
a cavallo a stu camello
cu o binocolo a tracolla
cu o turbante e o narghilè!

Cu o fiasco ‘mmano e cu o camello,
cu e gguardie annanze e a folla arreto
‘rrevutà faccio Tuleto:
nun se po’ cchiù cammenà…

Jammo, é arrivato o pazzariello!
s’é travestito ‘a Menelicche,
mmesca o ppepe cu o ttabbacco…
chi sarrà st’Alì Babbà?

Comme sì bello
a cavallo a stu camello
cu o binocolo a tracolla
cu o turbante e o narghilè!

Allah! Allah! Allah!
ma chi mm’ha ffatto fa’?

Comme sò bello
a cavallo a stu camello,
cu o binocolo a tracolla,
cu o turbante e o narghilè!

Caravan Petrol – testo tradotto in i italiano

Caravan petrol, caravan petrol,
caravan petrol, caravan petrol,
caravan…

Ho afittato un camello,
mi son comprato un turbante,
un turbante alla Rinascente
col pennacchio rosso e blu…

Con un fiasco in mano e il tamburello
cerco il petrolio americano,
mentre ballano i beduini,
mentre cantano le tribbù…

Come sei bello
in groppa a ‘sto camello
col binocolo a tracolla,
col turbante e il narghilè!

Essì, sei strano
mentre scavi questo foro,
dimenticalo, non é fattibile:
qui il petrolio non ci sta…

Allah! Allah! Allah!
Ma chi te l’ha fatto fare’?

Come sei bello
in groppa a ‘sto camello
col binocolo a tracolla,
col turbante e il narghilè!

Col fisco in mano e col camello,
con le guardie avanti e la folla dietro
faccio rivoluzionare tutta Toledo:
non si riesce più a camminare…

Andiamo, é arrivato il giocoso!
si é travestito da Menelicche,
mischia il pepe col tabbacco…
chi è quest’Alì Babbà?

Come sei bello
in groppa a ‘sto camello
col binocolo a tracolla,
col turbante e il narghilè!

Allah! Allah! Allah!
Ma chi me l’ha fatto fare’?

Come son bello
in groppa a ‘sto camello
col binocolo a tracolla,
col turbante e il narghilè!

Mar 22

Munasterio ‘e Santa Chiara – traduzione dal napoletano all’italiano

La canzone “Munasterio ‘e Santa Chiara” è stata scritta da
Galdieri sulla musica di Barberis e proposta da Giacomo Rondinella nel 1945.

Facendo riferimento all’immediato dopoguerra, la canzone parla della paura di ritornare nella città partenopea e trovarla in rovina non solo nelle strade e nei palazzi ma anche nell’essenza stessa dell’essere napoletano.

La descrizione di luoghi importantissimi nella memoria dell’autore servono da linea tracciante tra il ricordo e la realtà di cui si ha paura.

A quasi 70 anni l’interpretazione della paura di tornare può essere intesa molto diversamente e legati ai ben noti problemi.

 

Munasterio ‘e Santa Chiara

Dimane?

Ma vurria partì stasera.

Chiostro di Santa Chiara

Chiostro di Santa Chiara

Luntano no nun ce resisto cchiù!
Dice che c’è rimasto sulo ‘o mare
ch’è ‘o stesso e primma chillu mare blu!

Munasterio ‘e Santa Chiara…
tengo ‘o core scuro scuro
ma pecché pecché ogni sera penzo a Napule comm’era
penzo a Napule comm’è?
Funtanella ‘e Capemonte..
chistu core me se schianta..
quanno sento ‘e di d”a ggente ca s’è fatto malamente
stu paese ma pecché?

No… nun è overo
no nun ce credo
e moro pe sta smania e turna a Napule
ma c’aggià fa mme fa paura ‘e ce turnà
Paura sì …si fosse tutto overo
se a ggente avesse ditte a verità
tutta a ricchezza e Napule era ‘o core..
dice ca perso pure chillu là
Funtanella ‘e Capemonte
mo si perdono n’amante già ne teneno atri ciento
ca na femmena innocente dice a ggente nun c’è cchiù
No… nun è overo…  no nun ce credo
e moro pe sta smania e turna a Napule
ma c’aggià fa mme fa paura ‘e ce turnà

Munasterio ‘e Santa Chiara…
tengo ‘o core scuro scuro
ma pecché

pecché ogni sera

penzo a Napule com’era
penzo a Napule comm’è?

 

Monastero di Santa Chiara [traduzione italiano]

Domani?
Ma vorrei partire stasera.
Lontano no,  non resisto più!
Raccontano che è rimasto solo il mare
che è  lo stesso di prima
quel mare blu!
Monastero di Santa Chiara
ho il cuore nelle tenebre
ma perché
perché ogni sera penso a Napoli com’era
penso a Napoli com’è?
Fontanella di Capodimonte
questo cuore mi si schianta
quando sento dire dalla gente
che è diventato   malvivente
questo paese ma perché?
No…non è vero… no non ci credo
e muoio per questa smania di tornare a Napoli
ma come posso fare
mi fa paura di tornarci
Paura sì …se fosse tutto vero
se la gente avesse detto la verità
tutta la ricchezza di Napoli era il cuore…
ma dicono che ha perso anche quello.
Fontanella di Capodimonte
adesso se perdono l’amante
già ne hanno altri cento
e una femmina innocente
la gente racconta che non c’è più.
No…  non è vero…  no non ci credo
e muoio per questa smania di tornare a Napoli
ma come posso fare
mi fa paura di tornarci.
Monastero di Santa Chiara
ho il cuore nelle tenebre
ma perché
perché ogni sera penso a Napoli com’era
penso a Napoli com’è?

 

foto di “Zingaro” da flikr
Mar 15

Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiempo –

Ci sono alcuni proverbi che trovano una loro versione in molti dialetti.

Muratore

Muratore

Uno molto significativo e sempre attuale è:

Napoletano “Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiempo

Milanese: “Fa e disfa l’è tut un laurà !”

Italiano: “A fare e disfare c’è sempre da fare (non si perde mai tempo)”

 

Le applicazioni del proverbio sono davvero infinite!

Giu 20

“O MIA BELA MADUNINA” – traduzione in italiano e napoletano

La Madunina di Milano

La Madunina di Milano

Ritorno a scrivere in questo blog dopo un bel po’ di tempo, ma mi sa che è il suo destino 🙂 !

In onore dei miei amici milanesi mi son preso la briga di tradurre la loro canzone simbolo “O MIA BELA MADUNINA” prima in italiano e poi (ammettendo di non saperlo scrivere per nulla) in napoletano.

Mi scusino tutti ma mi son fatto un mucchio di risate!

MILANESE ORIGINALE

1 A diesen la canzon la nass a Napuli
2 e francament g’han minga tutti i tort
3 Surriento, Margellina tucc’i popoli
4 i avran cantà on milion de volt
5 mi speri che se offendera nissun
6 se parlom un cicin anca de num

7 O mia bela Madunina che te brillet de lontan
8 tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
9 sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
10 canten tucc “lontan de Napoli se moeur”
11 ma po’ i vegnen chi a Milan

12 Ades ghè la canzon de Roma magica
13 de Nina er Cupolone e Rugantin
14 se sbaten in del tever, roba tragica
15 esageren, me par on cicinin
16 Sperem che vegna minga la mania
17 de metes a cantà “Milano mia”

18 O mia bela Madunina che te brillet de lontan
19 tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
20 sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
21 canten tucc “lontan de Napoli se moeur”
22 ma po’ i vegnen chi a Milan

23 Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
24 tucc el mond a l’è paes e semm d’accord
25 ma Milan, l’è on gran Milan!

ITALIANO

1 Dicono che la canzone nasce a napoli
2 e francamente non hanno tuti i torti
3 Sorrento, Margellina tutti popoli
4 l’avranno cantata milioni di volte
5 io spero che non si offenderà nessuno
6 se parliamo un poco anche di noi

7 Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
8 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
9 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
10 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
11 ma poi vengono tutti qui a Milano

12 Adesso c’è la canzone di Roma magica
13 di Nina er Cupolone e Rugantino
14 si buttano nel tevere, roba tragica
15 esagerano, mi sembra un poco
16 Speriamo che non nasca la moda
17 di mettersi a cantare “Milano mia”

18 Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
19 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
20 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
21 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
22 ma poi vengono tutti qui a Milano

23 Venite senza paura, noi vi tenderemo la mano
24 tutto il mondo è paese e siamo d’accordo
25 ma Milano, è la grande Milano!

NAPOLETANO

1 Ricen tutt ca ‘a canzone nasce a Napule
2 e sincerament’ tenene ragion’
3 Surriento, Margellin tutt’ quante
4 l’hann cantat milioun e vote
5 ma ce tengh cà nun se piglie coller’ nisciun
6 si parlamm nu poc pure e noje

7 Oh mia bella Marunnell’ che fai luce a la ‘ngopp
8 tutta r’oro e piccerella, a cummann’ tu a Milan
9 sott’e te se camp over, nun se sta maje senza fa nient’
10 cantan tutt’ quante “luntan a Napole se more”
11 ma poi ven’n tutt’ quante a Milano

12 E mò ca’ ce sta a canzone e Roma magica
13 ‘e Nina er Cupolone e Rugantino
14 si jettene rint ‘o tevere, che sceneggiata
15 esagerat’, me par nu poch’
16 Speramm ca nun se ne esc’n ca’ fisema
17 e se metter a cantà “Milano mia”

18 Oh mia bela Madunina che te brillet de lontan
19 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
20 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
21 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
22 ma poi vengono tutti a Milano

23 V’nite senza paura, nuje ve stregnemm ‘a man
24 tutto o munn è paese e simm d’accordo
25 ma Milano, è la grande Milano! (non sono riuscito a tradurla)

P.S. per segnalazioni, suggerimenti o quant’altro sulle traduzioni sono a disposizione .