Mar 20

Bari o Napoli – chi è più a sud?

Che l’Italia sia “storta” è una verità che va aldilà della metafora e trova riscontro anche nella percezione geografica.

La sua inclinazione rispetto a meridiani e paralleli infatti ha creato un curioso caso che coinvolge Napoli e Bari, due città simbolo del sud.

Nella comune percezione Bari è sicuramente a sud di Napoli ma è davvero così?

Napoli è più a nord di Bari?

Ebbene le due coppie di coordinate geografiche parlano chiaro:

Bari: 41°7′31″N 16°52′0″E  –  41.12528, 16.86667
Napoli: 40°50′0″N 14°15′0″E – 40.83333, 14.25

Quindi Napoli è più a sud di Bari, e i baresi possono chiamare terroni i napoletani 🙂

 

Mar 14

Inno Champions League in napoletano – DE CEMPIONZ

A poche ore dalla mitica sfida Chelsea – Napoli ecco un video che viene in aiuto a tutti i napoletani che non conoscono bene l’inglese.
Stasera seguite l’inno ricordando questo video di supporto e sperando in una vittoria del Napoli 🙂

 

DE CEMPIONZ

Mar 09

Sanguinaccio napoletano (vero sangue)

Per la ricetta del sanguinaccio al cioccolato clicca qui

Il sanguinaccio si chiama così perché originariamente veniva prodotto col sangue di porco.

Sia per motivi di reperibilità della materia prima che di fattori igienici, a questa ricetta si è man mano sostituita quella a base di cioccolata.

Come la versione attuale, è un dolce tipico del periodo di Carnevale… e voglio proprio vedere se qualcuno riuscirà a trovare il coraggio per utilizzare la seguente ricetta:

Ingredienti

  • Mezzo litro di sangue di maiale FRESCO
    maiale

    Avresti il coraggio di farmi questo?


  • 250 ml di latte fresco
  • 500g zucchero
  •  50g cacao amaro
  • 35g amido o fecola
  • 350g cioccolato fondente
  • la buccia di 1 limone biologico
  • 70g cedro candito
  • 100g di pinoli
  • una bustina di vaniglia
  • cannella e sale ad occhio

Il sangue deve essere rigorosamente fresco, quindi dovete essere lì mentre scannano il  maiale.

Il Sangue va poi passato, eventualmente con un colino finissimo, soprattutto per evitare grumi.

Sciogliere in una pentola l’amido e il cacao con un po’ di latte tiepido. Una volta sciolti tutti i grumi va aggiunto il sangue e il latte restante già zuccherato.

Intanto preparare sottili strisce di scorza di limone senza il pane (la parte bianca), deve essere biologico per evitare i pesticidi.

Unire il cioccolato fondente – tagliato in pezzi piccoli – e la vaniglia.

Portare il recipiente sul fuoco lentissimo,  mescolando con un cucchiaio di legno, fino a che non raggiunge l’ebollizione.

Il preparato a un certo punto si addenserà, dal momento dell’ebollizione aspettare 5 minuti continuando a mescolare.

Mentre viene lasciato a raffreddare il sanguinaccio  mescolare insieme la scorza di limone,  mezzo cucchiaino di cannella, il cedro a lamelle sottilissime e parte dei pinoli.

Per tradizione è da servire accompagnato con dei savoiardi.

Cotto e … buttato 🙂

Dic 29

Napoli da turista

Castel dell'Ovo - Napoli

Castel dell'Ovo - Napoli

Napoli da turista è un luogo immaginario, un’utopia.

Non basta una macchina fotografica e l’occhio di chi da tempo manca dalle sue strade.

Napoli non sarà mai una sconosciuta, cambiano i modelli d’auto che ne sfregiano il paesaggio, cambia il colore dei troppi palazzi ma come una magia lo sfondo è sempre uguale, sempre e ripetutamente nuovo.

Capita che lo stesso posto, dove hai vissuto migliaia di chiacchierate con gli amici e centinaia di passeggiate romantiche, per uno strano mistero appaia sotto una luce che non ricordavi.

Di colpo non ci sono più i troppi sacchetti di munnezza (com’è diventato lecito dire), non esistono  più i troppi finti-napoletani che amano tutto di Napoli tranne Napoli stessa.

Ti trovi a guardare dal mirino della tua digitale esattamente la stessa identica immagine che tentavano di ripetere con pennello e colori gli artisti di duecento anni fa.

Eppure la foto la scatti, sai con sicurezza che non sarà mai una foto  banale, che ogni foto identica sarà comunque una bella foto.

Forse è questo uno dei grandi problemi dei napoletani che non hanno mai lasciato Napoli, danno per scontata tutta la bellezza, l’incotro di mille arti e della natura che diventano un’arte sola, irripetibile, irrimediabile.

Quanta bellezza che diventa dolore!

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

Nov 18

Il sopravvivere di Napoli

Napoli di Raffaele La Capria

Napoli di Raffaele La Capria

Leggendo il libro-raccolta “Napoli” di Raffale La Capria c’è stato un passaggio che mi ha particolarmente colpito nella sezione “L’occhio di Napoli”.

Il libro è chiaramente incentrato su Napoli e tutto quello che ruota intorno all’essere napoletani e alla napoletanità.

Ecco, in forma ridotta,  il dialogo immaginato che tanto mi ha colpito:

<<E’ perché siete come siete e siete sempre stati, che oggi siete ridotti così. E’ perché siete come siete e vi compiacete di essere,  che avete la società più criminale. E’ perché siete come siete, che dovete essere sempre assistiti. E’ perché siete come siete che non producete e dunque non avete sviluppo. E’ perché siete come siete, che sarete sempre gli stessi >>, dice il solito moralista (leghista diremmo oggi, n.d.r).

<<Ma come si fa a non essere come si è?>> risponde il napoletano.

<<Non lo so è affar vostro>

<<E come si potrebbe voler essere come non si è?>>

<<Non lo so, è affar vostro>

<<E’ perché siamo come siamo e siamo sempre stati, che stiamo ancora qui. E’ perché siamo come siamo e ci piace di essere,  che siamo preparati a tutto. E’ perché siamo come siamo e siamo sempre stati, che abbiamo pratica di catastrofi e vi passiamo attraverso. E come sopravvivemmo alla peste e al colera, alle eruzioni e ai terremoti, alla sovrappopolazione e alla miseria, alla disoccupazione alla camorra agli assassini alla droga, così sopravviveremo ad ogni disastro presente e a quelli futuri. Nel nostro essere come siamo ci sono più possibilità di essere, e di tornare ad essere, di quante voi possiate immaginare.>>

<<Si, ma perché parlate sempre di sopravvivere e mai di vivere?>>

<<Perché presto vivere sarà un lusso riservato a pochi. E’ meglio che i molti imparino a sopravvivere.>>

Tutto questo scritto ne “L’occhio di Napoli” del 1994.

Facendo anche una breve recensione del libro, la scrittura di La Capria è abbastanza aulica e necessita di notevole attenzione nella lettura, non è un libro da ombrellone insomma.

Le osservazioni che a volte si ripetono durante il passare delle pagine sono estremamente profonde e possono essere molto più utili ad un napoletano per capirsi che ad altri per capire i napoletani.

I riferimenti ad altri testi sono numerosi ed una buona istruzione classica (non necessariamente del ‘classico’ 🙂 ) potrebbe  tornare utile.

La prospettiva descrittiva è quella di un napoletano che vive il distacco dalla sua città come un “poetico litigio”, una situazione in cui è stato facile impersonificarmi.

Durante lo scorrere delle pagine,  il gioco dall’autore sul filo della comprensione realizza un affresco attendibile dell’emozione della napoletanità, viene quasi voglia di perdonarsi di essere napoletano e di far pace con tutto quello che spesso risulta inaccettabile di questa civiltà che comunque tanto amo e sento mia, anche nelle cose da rinnegare.

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.