Lug 14

Polizza auto:Secondo l’ACI napoletani truffati e non truffatori

“Voi napoletani è giusto che paghiate di più di assicurazione, fate un sacco di incidenti e di imbrogli. Lo dicono le statitiche eh! Se lo dicono le statistiche è così!”

Così per l’ennessima volta ti trovi a parlare con chi non ascolta e per un concetto assunto ma non dimostrato del nord “loro” sono i migliori e il sud è giusto che paghi senza avere i servizi.

Caro polizze RCA

Caro polizze RCA

Infatti queste sono le parole, VERE, di un mio collega di Milano che trova giusto che chi non ha mai fatto e subito incidenti – quindi palesemente non fa truffe – debba pagare cinque volte (dico cinque volte) la cifra che pagherebbe per la stessa coperura assicurativa a Milano.

A questo punto o scegli di glissare sull’ennessima affermazione ignorante oppure un sassolino dalla scarpa te lo togli.

Eh già, perchè addirittura noi napoletani pensiamo che sia normale pagare in prima classe 1800 euro di assicurazione per una Panda.

“Le statistiche? Quali statistiche? Quelli che forse fa La Padania ma non certo quelle ufficiali! Te le invio io le statistiche”

Ed eccole quelle ufficiali dell’ACI   (mica inventate al momento) riferite all’ultimo periodo rilevante statisticamente:

Statistiche ACI incidenti stradali

Ebbene, le pagine dalla 6 alla 8 parlano chiaro: a Napoli si fanno molti meno incidenti che a Milano o Torino e in Campania molti meno che in Lombardia o Piemonte:

Regione di incidente nella regione nelle regioni confinanti Altrove Totale
Piemonte 18.111 1.428 1.269 20.808
Lombardia 49.953 2.755 4.732 57.440
Emilia Romagna 23.126 2.861 1.269 28.327
Lazio 38.367 2.403 2.968 43.738
Piemonte 18.111 1.428 1.269 20.808
Campania 14.464 843 1.801 17.108

Impressionante?

E chiaramente non sta in piedi neanche la questione degli incidenti non denunciati o risolti privatamente, in quanto non vanno a carico della compagnia assicuratrice e ancor meno possono essere considerati truffe.

Quindi in pratica, una persona onesta che fa un incidente a Napoli creando un danno anche di 400 o 500 euro finisce per risarcire direttamente il danneggiato per evitare un ulteriore salasso dell’assicurazione e nonostante abbia pagato appositamente una salatissima polizza.

Oltre al danno e alla beffa, anche la frode!!!

Sembra che stia diventando operativa la polizza per i napoletani virtuosi sotto opportune condizioni, capisco e condivido l’iniziativa ma trovo che nei risvolti sia a tutti gli effetti discriminazione razziale!

Mar 28

Napoli – Milano in un film: Totò, Peppino e… la malafemmina

E’ stato scientificamente provato che è impossibile intraprendere il viaggio da Napoli a Milano col treno senza che qualcuno citi più o meno direttamente il capolavoro:  “Totò, Peppino e… la malafemmina”.

Il film di Mastrocinque  è del 1956 ed incarna i tanti luoghi comuni partenopei su Milano, in un periodo in cui il viaggio aveva una durata prossima al giorno e la televisione ancora non era sufficientemente diffusa per livellare il livello di conoscenza.

Del film è difficile individuare una scena madre o una battuta in particolare, ci sono infatti alcuni passaggi davvero eccezionali.

A Milano fa freddo a prescindere dalla stagione

Totò e Peppino arrivano a Milano

Totò e Peppino arrivano a Milano

Convinti di trovare un clima nordico, i nostri eroi si imbacuccano con tanto di colbacco e restano stupiti del comportamento e del vestiario dei milanesi che, intanto, li indicano divertiti dal loro abbigliamento decisamente fuori luogo.Nello sfondo un’immutata stazione centrale di Milano.fonte foto: AntonioDeCurtis.org

 

per andare, dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare

Totò, Peppino e il vigile

Totò, Peppino e il vigile

I due fratelli Capponi, dispersi a Milano, danno vita ad uno dei dialoghi che hanno fatto la storia del cinema comico dove spicca una frase “Appunto lo so, noi volevamo sapere, per andare, dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare, sa è una semplice informazione.” che secondo me a distanza di decenni descrive alla perfezione il comportamento di intere classi dirigenti.

Antonio Caponi: Dopo ti spiego, noio volevan, volevon, savuar, noio volevan savuar l’indiriss, ia?
Vigile: Eh ma, bisogna che parliate l’italiano perché io non vi capisco.
Antonio Caponi: Ah, parla italiano.
Peppino Caponi: Complimenti!
Antonio Caponi: Complimenti, eh bravo!
Vigile: Ma scusate, ma dove vi credevate di essere, siamo a Milano qua.
Antonio Caponi: Appunto lo so, noi volevamo sapere, per andare, dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare, sa è una semplice informazione.

 

Sullo sfondo la galleria Vittorio Emanuele II sita in Piazza Duomo.

fonte foto: Milano 2.0
fonte citazione: Wikiquote

 

a Milano quando c’è la nebbia, mettono i nomi sui manifesti. Dice, chi mi vuol trovare, io sto qua

Totò Peppino e Mezzacapa

Totò Peppino e Mezzacapa

La vera nebbia a Milano ormai davvero non si vede da anni, sostituita indegnamente dallo smog.Se si viene a Milano per la nebbia ormai è necessario spostarsi in provincia.

Mezzacapa: Acqua, vento… e nebbia! Eh… nebbia, nebbia!
Antonio Caponi: Ah, questo m’impressiona! Tutto, ma la nebbia.
Mezzacapa: A Milano, quando c’è la nebbia non si vede.
Antonio Caponi: Perbacco… e chi la vede?
Mezzacapa: Cosa?
Antonio Caponi: Questa nebbia, dico?
Mezzacapa: Nessuno.
Antonio Caponi: Ma, dico, se i milanesi, a Milano, quando c’è la nebbia, non vedono, come si fa a vedere che c’è la nebbia a Milano?

fonte citazione: Wikiquote

 

Chiudo l’articolo con un’altra scena classica del cinema comico:

Lug 06

La partenza da Malpensa


giorno 0 – 6 Luglio 2010

Come in ogni avventura che si rispetti il viaggio inizia con la partenza!

L’aereo di linea EgyptAir per Il Cairo è previsto per le ore 17.00 da Malpensa, l’agenzia ci consiglia di trovarci all’aeroporto per il check-in alle 13.30-14.00.

Partiamo da Pioltello di buon’ora preventivando le quasi due ore che servono per raggiungere lo scalo di Varese, assurdamente considerato un aeroporto di Milano, e preferendo comunque avere un largo anticipo sugli orari consigliati.

Dalla stazione centrale di Milano prendiamo il Malpensa Shuttle (7.5 euro di biglietto) e in circa un’ora di pullman arriviamo al Terminal 2 intorno alle 11-11.30.

Buona parte dell’attesa l’abbiamo passata sonnecchiando poiché i residui della stanchezza post-matrimoniale e post-viaggio Napoli-Milano si facevano fortemente sentire.
Continua a leggere

Giu 20

“O MIA BELA MADUNINA” – traduzione in italiano e napoletano

La Madunina di Milano

La Madunina di Milano

Ritorno a scrivere in questo blog dopo un bel po’ di tempo, ma mi sa che è il suo destino 🙂 !

In onore dei miei amici milanesi mi son preso la briga di tradurre la loro canzone simbolo “O MIA BELA MADUNINA” prima in italiano e poi (ammettendo di non saperlo scrivere per nulla) in napoletano.

Mi scusino tutti ma mi son fatto un mucchio di risate!

MILANESE ORIGINALE

1 A diesen la canzon la nass a Napuli
2 e francament g’han minga tutti i tort
3 Surriento, Margellina tucc’i popoli
4 i avran cantà on milion de volt
5 mi speri che se offendera nissun
6 se parlom un cicin anca de num

7 O mia bela Madunina che te brillet de lontan
8 tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
9 sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
10 canten tucc “lontan de Napoli se moeur”
11 ma po’ i vegnen chi a Milan

12 Ades ghè la canzon de Roma magica
13 de Nina er Cupolone e Rugantin
14 se sbaten in del tever, roba tragica
15 esageren, me par on cicinin
16 Sperem che vegna minga la mania
17 de metes a cantà “Milano mia”

18 O mia bela Madunina che te brillet de lontan
19 tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
20 sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
21 canten tucc “lontan de Napoli se moeur”
22 ma po’ i vegnen chi a Milan

23 Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
24 tucc el mond a l’è paes e semm d’accord
25 ma Milan, l’è on gran Milan!

ITALIANO

1 Dicono che la canzone nasce a napoli
2 e francamente non hanno tuti i torti
3 Sorrento, Margellina tutti popoli
4 l’avranno cantata milioni di volte
5 io spero che non si offenderà nessuno
6 se parliamo un poco anche di noi

7 Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
8 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
9 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
10 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
11 ma poi vengono tutti qui a Milano

12 Adesso c’è la canzone di Roma magica
13 di Nina er Cupolone e Rugantino
14 si buttano nel tevere, roba tragica
15 esagerano, mi sembra un poco
16 Speriamo che non nasca la moda
17 di mettersi a cantare “Milano mia”

18 Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
19 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
20 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
21 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
22 ma poi vengono tutti qui a Milano

23 Venite senza paura, noi vi tenderemo la mano
24 tutto il mondo è paese e siamo d’accordo
25 ma Milano, è la grande Milano!

NAPOLETANO

1 Ricen tutt ca ‘a canzone nasce a Napule
2 e sincerament’ tenene ragion’
3 Surriento, Margellin tutt’ quante
4 l’hann cantat milioun e vote
5 ma ce tengh cà nun se piglie coller’ nisciun
6 si parlamm nu poc pure e noje

7 Oh mia bella Marunnell’ che fai luce a la ‘ngopp
8 tutta r’oro e piccerella, a cummann’ tu a Milan
9 sott’e te se camp over, nun se sta maje senza fa nient’
10 cantan tutt’ quante “luntan a Napole se more”
11 ma poi ven’n tutt’ quante a Milano

12 E mò ca’ ce sta a canzone e Roma magica
13 ‘e Nina er Cupolone e Rugantino
14 si jettene rint ‘o tevere, che sceneggiata
15 esagerat’, me par nu poch’
16 Speramm ca nun se ne esc’n ca’ fisema
17 e se metter a cantà “Milano mia”

18 Oh mia bela Madunina che te brillet de lontan
19 tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
20 sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
21 cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
22 ma poi vengono tutti a Milano

23 V’nite senza paura, nuje ve stregnemm ‘a man
24 tutto o munn è paese e simm d’accordo
25 ma Milano, è la grande Milano! (non sono riuscito a tradurla)

P.S. per segnalazioni, suggerimenti o quant’altro sulle traduzioni sono a disposizione .