Gen 24

Biblet 2 di Tim Telecom: un eBook reader realmente in concorrenza con il Kindle 4

Biblet 2

Dopo oltre un anno passato a leggere sullo schermo TFT del mio Trekstor (leggi qui) ho deciso di regalarmi un nuovo eBook reader con schermo eink.

Infatti, grazie all’entrata in commercio in Italia del Kindle 4 a 99 euro, tutti i prezzi del settore sono in continuo ribasso.

La prima azienda a sferrare il contrattacco è stata Telecom/TIM che ha commercializzato lONDA TB600KT sotto il nome commerciale di Biblet 2.

Già dalle caratteristiche e casa produttrice, per fortuna, neanche parente del primo Biblet che ancora si trova sui 200 euro in alcuni negozi.

Cominciamo dall’aspetto principale, il prezzo: 99 euro.

In questa fascia di prezzo sono presenti al momento solo il Biblet2 e il Kindle 4 se escludiamo i vari 5-7 pollici TFT.

Il perchè della mia scelta è principalmente basato sulla presenza del touch e della tastiera querty, ottima per le note.

Andiamo a dettagliare la prova sul campo dopo due settimane di intenso utilizzo.

Ho provato a leggere ePub e PDF e l’ho trovato estremamente efficiente.

Llo schermo ha un ottimo contrasto e una buona definizione e anche dopo ore di letture l’occhio è riposato al pari di una lettura cartacea.

Il touch risponde con un ritardo appena percepibile ma, superato la schermata iniziale, alla fine si utilizza solo per girare le pagine e impostare i segnalibri.

Dettaglio Biblet 2

I tasti funzione sono ben disposti e molto efficienti, dopo un po’ ci si ritrova in modo naturale a usare questi comandi al posto del touch sia per il cambio pagina che per i segnalibro.

L’aggiunta delle note (solo all’interno di un libro) con la tastiera qwerty funziona bene ma la scrittura a schermo del testo digitato è molto ritardata rispetto alla digitazione.

Il dizionario è limitatissimo ma esplorando da PC le cartelle dell’ebook readersi scopre che è un formato open source e quindi  si può sostituire facilmente. E’ un impresa selezionare le parole da ricercare.

Considerando il prezzo e il mercato attuale, il voto come ebook reader è 9.

Finito l’essenziale passiamo al superfluo, elemento spesso determinante.

Quando questo reader tenta di fare il tablet fallisce su tutti i fronti.

Anche se le immagini vengono visualizzate con una risoluzione ottima e velocemente, la gestione dei file delle immagini  assolutamente inadatta poiché non si riesce ad accedervi in maniera distinta per cartella.

In pratica, a prescindere dall’alberatura di directory, tutte le immagini vengono visualizzate insieme nella gallery, non consentendo quindi di gestire più fumetti/riviste scannerizzate sul dispositivo.

Ho caricato dei file zip e rar di circa 80MB, alla mia richiesta di apertura delle immagini nel file, semplciemente il dispositivo faceva finta di nulla.

Il browser web è veloce nella renderizzazione ma dopo 15 giorni ancora devo capire bene come scrollare e fare un semplice login è un’impresa. Il dispositivo si presenta come un dispositivo mobile ai siti e quindi si gestiscono con tranquillità i siti in versione mobile. Quando il browser crasha (e capita) ci si ritrova sull’nterfaccia iniziale senza alcun avviso.

 

Caratteristiche Tecniche (dal sito Onda)

Confezione del Biblet 2

  • – Display: 6” touch E Ink® Pearl 600 × 800 pixels, 16 livelli di grigio
    – CPU: Freescale ARM CortexTM-A8 800MHz
    – DRAM:MDDR 128MB
    – Memoria interna: 2GB
    – I/O: USB2.0
    – Lettore Memoria SD/SDHC/MMC Card
    – Audio: 3.5mm stereo audio jack per auricolare
    – Stereo Speaker
    – Connettività Wi-Fi 802.11b/g
    – Supporta formati:
    PDF, EPUB, TXT, HTML, DOC, RTF, MP3, WOL, CHM, RAR/ZIP,
    BMP, JPG, PNG, GIF, PDB, FB2,DjVu, LIT
    – Supportato ADOBE® DRM 9.2
    – Dimensioni: 189 ×126 ×10mm
    – Peso: 248g (batteria inclusa)
    – Batteria: Li-Polymer 1500 mAh

Contenuto della confezione

  • – eBook Reader Biblet
    – Batteria
    – Caricabatteria da rete
    – Cavo USB
    – Auricolare
    – Guida rapida e Garanzia
    – SD card 1GB
Nov 30

Il mio ereader: il Trekstor Player 7

Trekstor 7 Player

Trekstor 7 Player

Così alla fine la mia curiosità per l’oggetto tecnologico ha vinto. Incalzato da mia moglie che voleva nuovamente al suo posto la cornice digitale, mosso dalla solita curiosità verso un tipo di oggetto nuovo ho ceduto all’offerta di 99 euro per il Trekstor Player 7.

Il Trekstor Player in realtà non è un ebook reader vero e proprio in quanto non si basa sulla tecnologia e-ink, purtroppo i dispositivi che utilizzano questa tecnologia in Italia non superano i 6 pollici e costano ancora troppo per la loro reale utilità.

Acquisto così il Trekstor Player 7, un ebook reader con schermo TFT 7 pollici, ovviamente a colori essendo un LCD.

Appena aperta la confezione, formata da un quantomeno essenziale involucro di plastica e cartone, prendo tra le mani il mio nuovo lettore di ebook constatandone l’apparente solidità ma anche la pesantezza eccessiva (quasi 300 grammi sulla bilancia di casa).

Da sottolineare che il mio principale utilizzo dell’ereader saranno gli eComic, quindi la presenza del colore è una componente importante anche senza avere eccessive pretese sulla qualità.

All’accensione lo schermo appare decisamente troppo luminoso per risultare comodo da leggere, trovo velocemente le impostazioni e imposto la luminosità al minimo (10%) ottenendo una leggibilità molto più confortevole.

Comincio dunque a smanettare, l’accensione avviene in meno di 4 secondi e il dispositivo, accertata la durezza dei tasti, dimostra di essere notevolmente performante sia nella navigazione dei contenuti della propria memoria interna (2GB) sia nell’apertura dei file ePub presenti già sul dispositivo e rigorosamente in tedesco.

Tramite USB collego dunque il dispositivo al PC che viene riconosciuto come disco esterno.

Carico su un po’ di PDF di varie grandezze e una serie di fumetti scannerizzati come immagini.

Stacco la connessione col PC e passo all’azione.

La buona impressione sulle prestazioni è decisamente confermata, il cambio pagina è immediato non avendo i limiti tecnologici dell’e-ink, i colori sono buoni anche se a volte troppo luminosi nonostante il parametro di  luminosità al minimo.

E’ possibile leggere anche senza altre luci poiché lo schermo è retroilluminato ma ho trovato decisamente migliore una lettura con una luce esterna – proiettata come se si stesse leggendo un normale libro – e l’ebook leggermente inclinato, in modo che la retroilluminazione non colpisca direttamente gli occhi.

Un paio di ore continue di lettura non mi hanno portato alcun fastidio anche se bisogna dire che come informatico sono abituato agli schermi LCD.

La gestione dei segnalibri è efficiente e precisa, peccato non sia applicabile alle gallerie di immagini.

I fumetti si leggono con qualche leggera difficoltà a causa del testo piccolo e della risoluzione comunque bassa del dispositivo (800 x 480 pixel) mentre per i testi lo zoom fino a 5x aiuta moltissimo.

I 2 GB interni sono decisamente uno spazio enorme anche se si caricano numerose immagini e oltretutto c’è la possibilità di espansione con lo slot SD ad alta densità (schede fino a 32GB).

Il dispositivo è dotato di un accelerometro che permette di ruotare a piacimento l’orientamento per una lettura in verticale o orizzontale, è piuttosto veloce nel riconoscimento del cambio posizione e nella rielaborazione delle immagini ma è una funzionalità che trovo più fastidiosa che utile durante la lettura (leggo anche nelle posizioni più assurde).

Purtroppo il Trekstor Player 7 è anche lettore MP3, dico purtroppo perché non hanno schermato bene l’altoparlante interno che produce un fastidioso ronzio mentre è acceso a prescindere dal fatto che sia in funzione o meno l’audio.

Un primo dispositivo l’ho addirittura riportato al negozio per farmelo sostituire ma il cambio ottenuto mi ha portato ad assumere che il rumore dell’altoparlante non è problema specifico dell’oggetto ma un difetto del modello.

La prova su campo, utilizzando l’ebook ormai da circa 15 giorni, mi porta ad esserne soddisfatto in proporzione al prezzo pagato.

[LEGGI ANCHE: ebook reader Biblet 2 di Telecom/TIM]

 

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

Ott 25

Usare la cornice digitale come ebook reader economico

Affascinato come sempre dalle nuove tecnologie eccomi pronto a comprare un ebook reader.

Comincio così i miei soliti confronti  incrociati tra tecnologie disponibili, marche e prezzi dei vari venditori online.

Bisogna dire sui reader che, anche se si tratta di una tecnologia relativamente vecchia, i prezzi sono comunque  ancora molto alti e la concorrenza in Italia scarsa.

Ad un certo punto mi pongo una domanda cruciale che non sempre è la prima che viene in mente ad un appassionato di tecnologia: ma mi serve davvero?

Analizzo il problema: lo scopo principale è leggere comodamente nel letto una serie di fumetti in formato PDF, preferibilmente a colori.

Mi fermo un attimo, comincio a macinare pensieri e mi domando ancora: un ebook reader è l’investimento giusto?

Guardandomi intorno mi focalizzo su una cornice digitale puntualmente lasciata spenta sulla libreria dopo due giorni di utilizzo.

Uhm, ideona!

Breve giro sul web e trovo un buon numero di programmi free e shareware capaci di convertire PDF in immagini o, più semplicemente, stampare su una stampante virtuale come JPG.

Di lì alla soluzione del problema il passo è breve:

  • Installo la mia bella stampante virtuale
  • Prendo qualche bel PDF e via in stampa a colori come JPG.
  • Raccolgo le immagini in una directory su una scheda SD.
  • Verifico che l’ordine dei nomi dei file corrisponda alla sequenza del fumetto.
  • Inserisco l’SD nella cornice digitale.
  • Accendo la cornice e avvio la presentazione manuale.

Gioco fatto:  eComic Reader a colori,  senza spendere una lira,  in alta definizione.

Questo procedimento è in pratica applicabile a qualsiasi cornice digitale.

Purtroppo questa soluzione, mentre per un fumetto può avere ampiamente senso, la trovo scomoda per la lettura di un libro in quanto la luminosità di questo gadget elettronico è piuttosto elevata.

Occhio che l’eComic deve essere libero da diritti d’autore (o dovete comunque averne una copia fisica) ma niente paura che il web è stracolmo di buoni prodotti.

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.