Dopo oltre un anno passato a leggere sullo schermo TFT del mio Trekstor (leggi qui) ho deciso di regalarmi un nuovo eBook reader con schermo eink.
Infatti, grazie all’entrata in commercio in Italia del Kindle 4 a 99 euro, tutti i prezzi del settore sono in continuo ribasso.
La prima azienda a sferrare il contrattacco è stata Telecom/TIM che ha commercializzato l‘ONDA TB600KT sotto il nome commerciale di Biblet 2.
Già dalle caratteristiche e casa produttrice, per fortuna, neanche parente del primo Biblet che ancora si trova sui 200 euro in alcuni negozi.
Cominciamo dall’aspetto principale, il prezzo: 99 euro.
In questa fascia di prezzo sono presenti al momento solo il Biblet2 e il Kindle 4 se escludiamo i vari 5-7 pollici TFT.
Il perchè della mia scelta è principalmente basato sulla presenza del touch e della tastiera querty, ottima per le note.
Andiamo a dettagliare la prova sul campo dopo due settimane di intenso utilizzo.
Ho provato a leggere ePub e PDF e l’ho trovato estremamente efficiente.
Llo schermo ha un ottimo contrasto e una buona definizione e anche dopo ore di letture l’occhio è riposato al pari di una lettura cartacea.
Il touch risponde con un ritardo appena percepibile ma, superato la schermata iniziale, alla fine si utilizza solo per girare le pagine e impostare i segnalibri.
I tasti funzione sono ben disposti e molto efficienti, dopo un po’ ci si ritrova in modo naturale a usare questi comandi al posto del touch sia per il cambio pagina che per i segnalibro.
L’aggiunta delle note (solo all’interno di un libro) con la tastiera qwerty funziona bene ma la scrittura a schermo del testo digitato è molto ritardata rispetto alla digitazione.
Il dizionario è limitatissimo ma esplorando da PC le cartelle dell’ebook readersi scopre che è un formato open source e quindi si può sostituire facilmente. E’ un impresa selezionare le parole da ricercare.
Considerando il prezzo e il mercato attuale, il voto come ebook reader è 9.
Finito l’essenziale passiamo al superfluo, elemento spesso determinante.
Quando questo reader tenta di fare il tablet fallisce su tutti i fronti.
Anche se le immagini vengono visualizzate con una risoluzione ottima e velocemente, la gestione dei file delle immagini assolutamente inadatta poiché non si riesce ad accedervi in maniera distinta per cartella.
In pratica, a prescindere dall’alberatura di directory, tutte le immagini vengono visualizzate insieme nella gallery, non consentendo quindi di gestire più fumetti/riviste scannerizzate sul dispositivo.
Ho caricato dei file zip e rar di circa 80MB, alla mia richiesta di apertura delle immagini nel file, semplciemente il dispositivo faceva finta di nulla.
Il browser web è veloce nella renderizzazione ma dopo 15 giorni ancora devo capire bene come scrollare e fare un semplice login è un’impresa. Il dispositivo si presenta come un dispositivo mobile ai siti e quindi si gestiscono con tranquillità i siti in versione mobile. Quando il browser crasha (e capita) ci si ritrova sull’nterfaccia iniziale senza alcun avviso.
Caratteristiche Tecniche (dal sito Onda)
-
– Display: 6” touch E Ink® Pearl 600 × 800 pixels, 16 livelli di grigio– CPU: Freescale ARM CortexTM-A8 800MHz– DRAM:MDDR 128MB– Memoria interna: 2GB– I/O: USB2.0– Lettore Memoria SD/SDHC/MMC Card– Audio: 3.5mm stereo audio jack per auricolare– Stereo Speaker– Connettività Wi-Fi 802.11b/g– Supporta formati:PDF, EPUB, TXT, HTML, DOC, RTF, MP3, WOL, CHM, RAR/ZIP,BMP, JPG, PNG, GIF, PDB, FB2,DjVu, LIT– Supportato ADOBE® DRM 9.2– Dimensioni: 189 ×126 ×10mm– Peso: 248g (batteria inclusa)– Batteria: Li-Polymer 1500 mAh
Contenuto della confezione
-
– eBook Reader Biblet– Batteria– Caricabatteria da rete– Cavo USB– Auricolare– Guida rapida e Garanzia– SD card 1GB