Per la ricetta del sanguinaccio al cioccolato clicca qui
Il sanguinaccio si chiama così perché originariamente veniva prodotto col sangue di porco.
Sia per motivi di reperibilità della materia prima che di fattori igienici, a questa ricetta si è man mano sostituita quella a base di cioccolata.
Come la versione attuale, è un dolce tipico del periodo di Carnevale… e voglio proprio vedere se qualcuno riuscirà a trovare il coraggio per utilizzare la seguente ricetta:
Ingredienti
- Mezzo litro di sangue di maiale FRESCO
- 250 ml di latte fresco
- 500g zucchero
- 50g cacao amaro
- 35g amido o fecola
- 350g cioccolato fondente
- la buccia di 1 limone biologico
- 70g cedro candito
- 100g di pinoli
- una bustina di vaniglia
- cannella e sale ad occhio
Il sangue deve essere rigorosamente fresco, quindi dovete essere lì mentre scannano il maiale.
Il Sangue va poi passato, eventualmente con un colino finissimo, soprattutto per evitare grumi.
Sciogliere in una pentola l’amido e il cacao con un po’ di latte tiepido. Una volta sciolti tutti i grumi va aggiunto il sangue e il latte restante già zuccherato.
Intanto preparare sottili strisce di scorza di limone senza il pane (la parte bianca), deve essere biologico per evitare i pesticidi.
Unire il cioccolato fondente – tagliato in pezzi piccoli – e la vaniglia.
Portare il recipiente sul fuoco lentissimo, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a che non raggiunge l’ebollizione.
Il preparato a un certo punto si addenserà, dal momento dell’ebollizione aspettare 5 minuti continuando a mescolare.
Mentre viene lasciato a raffreddare il sanguinaccio mescolare insieme la scorza di limone, mezzo cucchiaino di cannella, il cedro a lamelle sottilissime e parte dei pinoli.
Per tradizione è da servire accompagnato con dei savoiardi.
Cotto e … buttato 🙂
Questo articolo e` pessimo.
Il sanguinaccio e` una delizia. Mille volte piu` buono della Nutella e un milione di volte piu` salutare.
Il coraggio ci vuole per sputare in faccia alla tradizione come fai tu, non per preparare e gustare questa delizia.
Oltretutto va servito con le chiacchiere, non con i savoiardi…
sapori di altri tempi, da noi fin quanto è stato possibile trovare il sangue fresco si faceva tutti gli anni e Vi assicuro che era una delizia