Il mio ereader: il Trekstor Player 7

Trekstor 7 Player

Trekstor 7 Player

Così alla fine la mia curiosità per l’oggetto tecnologico ha vinto. Incalzato da mia moglie che voleva nuovamente al suo posto la cornice digitale, mosso dalla solita curiosità verso un tipo di oggetto nuovo ho ceduto all’offerta di 99 euro per il Trekstor Player 7.

Il Trekstor Player in realtà non è un ebook reader vero e proprio in quanto non si basa sulla tecnologia e-ink, purtroppo i dispositivi che utilizzano questa tecnologia in Italia non superano i 6 pollici e costano ancora troppo per la loro reale utilità.

Acquisto così il Trekstor Player 7, un ebook reader con schermo TFT 7 pollici, ovviamente a colori essendo un LCD.

Appena aperta la confezione, formata da un quantomeno essenziale involucro di plastica e cartone, prendo tra le mani il mio nuovo lettore di ebook constatandone l’apparente solidità ma anche la pesantezza eccessiva (quasi 300 grammi sulla bilancia di casa).

Da sottolineare che il mio principale utilizzo dell’ereader saranno gli eComic, quindi la presenza del colore è una componente importante anche senza avere eccessive pretese sulla qualità.

All’accensione lo schermo appare decisamente troppo luminoso per risultare comodo da leggere, trovo velocemente le impostazioni e imposto la luminosità al minimo (10%) ottenendo una leggibilità molto più confortevole.

Comincio dunque a smanettare, l’accensione avviene in meno di 4 secondi e il dispositivo, accertata la durezza dei tasti, dimostra di essere notevolmente performante sia nella navigazione dei contenuti della propria memoria interna (2GB) sia nell’apertura dei file ePub presenti già sul dispositivo e rigorosamente in tedesco.

Tramite USB collego dunque il dispositivo al PC che viene riconosciuto come disco esterno.

Carico su un po’ di PDF di varie grandezze e una serie di fumetti scannerizzati come immagini.

Stacco la connessione col PC e passo all’azione.

La buona impressione sulle prestazioni è decisamente confermata, il cambio pagina è immediato non avendo i limiti tecnologici dell’e-ink, i colori sono buoni anche se a volte troppo luminosi nonostante il parametro di  luminosità al minimo.

E’ possibile leggere anche senza altre luci poiché lo schermo è retroilluminato ma ho trovato decisamente migliore una lettura con una luce esterna – proiettata come se si stesse leggendo un normale libro – e l’ebook leggermente inclinato, in modo che la retroilluminazione non colpisca direttamente gli occhi.

Un paio di ore continue di lettura non mi hanno portato alcun fastidio anche se bisogna dire che come informatico sono abituato agli schermi LCD.

La gestione dei segnalibri è efficiente e precisa, peccato non sia applicabile alle gallerie di immagini.

I fumetti si leggono con qualche leggera difficoltà a causa del testo piccolo e della risoluzione comunque bassa del dispositivo (800 x 480 pixel) mentre per i testi lo zoom fino a 5x aiuta moltissimo.

I 2 GB interni sono decisamente uno spazio enorme anche se si caricano numerose immagini e oltretutto c’è la possibilità di espansione con lo slot SD ad alta densità (schede fino a 32GB).

Il dispositivo è dotato di un accelerometro che permette di ruotare a piacimento l’orientamento per una lettura in verticale o orizzontale, è piuttosto veloce nel riconoscimento del cambio posizione e nella rielaborazione delle immagini ma è una funzionalità che trovo più fastidiosa che utile durante la lettura (leggo anche nelle posizioni più assurde).

Purtroppo il Trekstor Player 7 è anche lettore MP3, dico purtroppo perché non hanno schermato bene l’altoparlante interno che produce un fastidioso ronzio mentre è acceso a prescindere dal fatto che sia in funzione o meno l’audio.

Un primo dispositivo l’ho addirittura riportato al negozio per farmelo sostituire ma il cambio ottenuto mi ha portato ad assumere che il rumore dell’altoparlante non è problema specifico dell’oggetto ma un difetto del modello.

La prova su campo, utilizzando l’ebook ormai da circa 15 giorni, mi porta ad esserne soddisfatto in proporzione al prezzo pagato.

[LEGGI ANCHE: ebook reader Biblet 2 di Telecom/TIM]

 

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

41 thoughts on “Il mio ereader: il Trekstor Player 7

    • Legge bene e velocemente i PDF (con o senza DRM). Ho quasi completato il mio primo libro in PDF senza alcun fastidio o affaticamento alla vista, l’accortenza è di abbassare la luminosità della retroilluminazione e non aspettarsi lo stesso contrasto dell’e-ink.

      Grazie a te.

  1. salve, recentemente acquistato trekstore 7;ma nonostante tutti i tentativi,riesco solo a leggere file PDF, se collegato al computer, riesco anche a leggere ,pero direttamente dal computer, file DRM
    Nota: i file scaricati sono salvati com un link(?) Ringrazio per suggerimenti

  2. L’ho acquistato oggi, la tua recensione mi conforta, il mio timore è che la retroilluminazione sia molto consuming e che una lettura assidua comporti una continua necessità di ricarica (notturna). Ma chi vivrà vedrà. grazie comunque

  3. Sono fortemente tentato di acquistare questo ebook reader (l’ho trovato in offerta a 60 euro su emall.it) soprattutto dopo l’ottima recensione.
    L’unica cosa che mi preoccupa un po’ è il peso che forse ne limita un po’ il suo utilizzo o sbaglio? sotto questo aspetto qual’è il vostro punto di vista?

  4. Guarda, ormai lo uso da ottobre 2010 e lo porto tranquillamente ovunque (tranne che in spiaggia che sotto il sole non leggi nulla). Il peso è assolutamente accettabile anche se non è paragonabile al Kindle. Leggo a letto anche diverse ore senza stancarmi ne gli occhi ne tantomeno le mani. Consigliato.

  5. Ciao!
    volevo prendere questo reader, visto l’ottimo prezzo…
    ma mi confermi che sotto il sole non si legge nulla? io ne volevo uno da portare anche in spiaggia…

  6. L’ho ricevuto in regalo da alcune settimane e devo dire che sono molto soddisfatto! Il peso è forse un pò eccessivo, l’accelerometro un pò fastidioso, al buio a volte tocco un tasto e mi parte la musica degli MP3memorizzati….ma sono io imbranato. Lo consiglio senza remore!

  7. Ciao, vorrei acquistare anche io questo ereader… lo userei principalmente per leggere pdf e ogni tanto qualche libro, come ti è sembrato in questo campo? è performante? se mi dai la tua email ti invio un pdf di una rivista che vorrei leggere settimanalmente e mi dici come va!!! 🙂 se ti va eh, altrimenti mi basta anche un parere generico!!! 🙂

    • Assolutamente performante, già ho letto 6 libri e numerosi fumetti (in formato manga) senza problemi.
      Per la rivista puoi inviarla alla mail con cui ti scriverò e se ho tempo (cosa non banale) ti scatto qualche foto su come viene letta.

  8. ok ti ho inviato una mail.
    Volevo chiederti anche un’altro paio di cosa, magari interessa anche ad altri utenti:
    sono presenti le funzioni copia, sottoliena, note?

    grazie ancora per le info!

  9. Ho provato la rivista che mi hai inviato e i 7 pollici sono decisamente pochi per riuscire a leggere con nitidezza quelle pagine senza perdere tempo con lo zoom ad ogni pagina. Per un formato superiore ai libri tascabili o ai Topolino serve minimo un 9 pollici con una buona risoluzione.
    Le funzioni di copia, sottolineatura etc. non sono presenti.
    Tieni presente che non è un dispositivo touch e ha poco altro che la navigazione tra le pagine, lo zoom e la funzione di lettore MP3 (che non sfrutto).
    Il rapporto qualità/prezzo rimane eccellente.

  10. Grazie per le info, visto che il tuo stesso parere mi è stato dato da più parti, ho deciso di rimandare l’acquisto, magari prossimamente uscirà qualcosa di nuovo o valuterò un vero e proprio tablet.

    • Se è un libro senza immagini si, c’è la gestione della dimensione del font a tuo piacimento fino a un XXL ampiamente leggibile anche con problemi di vista 🙂
      Se ci sono schemi, figure o simili il testo sfasa altrimenti va una meraviglia.
      La batteria dura molto, leggo almeno 10 ore (non consecutive) con retro luminosità al minimo (quindi maggior contrasto) prima di caricare nuovamente il dispositivo.
      Un 7 pollici equivale a poco più di una pagina di un tascabile però con gli zoom gestisci tutto al meglio e al massimo “sfogli” qualche pagina in più.

  11. L’ho acquistato ed ho scaricato l’aggiornamento firmware che risolve un problema sugli epub di dimensioni superiori ai due mega. Già in precedenza avevo testato un divx (lo legge perfettamente) alcuni pdf (sia fumetti che riviste… la funzione zoom va bene sui comics ma le riviste si leggono maluccio) ed epub sia con che senza drm e si leggono alla perfezione anche se ho notato un ritardo nei comandi. Mi spiego, se voglio voltare pagina pigio sul lato o il pad in basso e il Trekstor non si muove, dopo alcuni secondi si sveglia e volta pagina e le altre a seguire senza attese.
    Il firmware, l’ho scaricato dal sito della Trekstor, lanciato LiveSuit ed eseguito l’aggiornamento ma la barra segnava sempre lo 0% di progresso fino a che il lettore si è spento e da allora non ha più dato segni di vita. Ora è un pezzo di plastica inutile.
    Esiste un centro assistenza? E’valida la garanzia, ha poco più di un mese, anche se ho cercato di aggiornarlo?

  12. Stanotte mi son riletto le info nel pdf allegato al firmware ed ho seguito passo passo le istruzioni compreso quelle riguardanti ai driver usb.
    L’aggiornamento è andato a buon fine ed il lettore è resuscitato!!!
    Ora mi sembra più reattivo e veloce nel cambio pagina.
    Perfetto!

  13. Altra piacevole sorpresa, il modello in mio possesso è il 7m che può leggere divx ed altri formati video. Trasferisco sulla sd card il primo telefilm che mi capita sottomano per vedere come si comporta con i files srt (i sottotitoli) e… li legge alla perfezione senza rilevabili ritardi di timing così mi sembra a prima vista, ossia senza che l’audio vada fuori sinc con i sottotitoli.

  14. Ciao a tutti, qualcuno ha provato a flashare un Trekstor 7 con il firmware del 7m?. Il primo, il mio, non riproduce i video, il secondo si.

    L’hardware è sicuramente identico al 99%, ho smontato il mio 7. L’unico dubbio è che abbiano messo un settaggio interno (ponticello o simili) che li differenzia durante l’upgrade.

    E’ un peccato non sfruttare il microprocessore all’interno, un Boxchip F16 che non ha problemi a riprodurre video fino anche a 720p.

    Saluti

  15. Risolto problema update.
    Se vi si impalla anche a voi questo lettore,dovete andare in “gestione dispositivi” di risorse del computer e far riconoscere il dispositivo facendo un aggiornamento del “dispositivo sconosciuto” che troverete in “gestione dispositivi”.
    Seguite la procedura come dice al punto 12 del pdf dell’aggiornamento del firmware. Se non avete capito niente,contattatemi a tomgolino(at)gmail.com
    Ciao.

    PS:E’ un bel lettore!

    • Salve!
      Ho ricevuto un Trekstor Player 7, sembrava andare tutto bene, poi ho scaricato alcuni epub togliendo quelli di default (tutti romanzi in tedesco). Il tempo di aprire qualche pagina, si è bloccato. Ho provato a spegnerlo e si è spento, ma non si è più riacceso. Anche sotto carica si illumina il led ma lo schermo non da segni di vita, e collegandolo al pc non lo riconosce come periferica (per cui non posso neanche cercarlo in ‘gestione dispositivi’…come posso fare???

  16. Un’altra bella notizia. I fumetti si vedono splendidamente se convertite i vostri fumetti dal formato pdf in jpg.
    Ci sono diversi convertitore che lo fanno.
    Ciao a tutti!

  17. Ciao a tutti, provo a rilanciare la domanda perchè anche a me interessa, qualcuno ha provato a flashare un Trekstor 7 con il firmware del 7m?. Il primo, il mio, non riproduce i video, il secondo si.

  18. Io purtroppo sono stato molto deluso. Ottimo per gli epub, ma per i pdf non ocr, anche al massimo dello zoom, il testo restava piccolissimo. Per darvi un’idea, era piu o meno delle dimensioni del testo stampato sulle schede telefoniche ricaricabili. Leggere un libro intero in queste condizioni è impossibile.

    • Ciao, hai provato a convertilo in ePub. Io questo problema l’ho avuto solo quando il pdf era fatto di immagini, ma in quel caso il comportamento è sensato.
      Oltretutto ormai ho visto questo reader in vendita a 60 euro.

  19. Ciao, purtroppo tutti i pdf che mi interessano sono libri scanarizzati, quindi composti solo da immagini. Ho provato a convertirli in epub (ci ho pensato solo dopo aver restituito il prodotto), ma il risultato non cambia, nemmeno leggendoli sul PC.
    Sarebbe bastato solo offrire uno zoom piu potente, e il problema sarebbe risolto.
    Comunque sono sorpreso come il formato epub si stia imponendo, visto che non è assolutamente adatto a libri che contengono molte immagini, come ad esempio i libri di testo di materie scientifiche.

  20. Ciao a tutti, ho acquistato il modello 7m ed è un buon lettore di ebooks (parlo da lettore di libri di solo testo, senza immagini) e riproduttore di video. Il problema è che il firmware è un pò fragile e si rischia il blocco del lettore, sia in fase di aggiornamento che di copiatura di film o ebook. La procedura di reset indicata nel manuale, cioè la pressione del tasto di accensione per 6 sec. o più, è inutile, e l’unica soluzione è quella indicata da Tommaso, che ringrazio vivamente! Segnalerò il problema alla casa madre perchè è un peccato che un lettore con un così alto rapporto qualità/prezzo rischi di generare delusione nell’acquirente solo per una poco chiara spiegazione della procedura di ripristino. Saluti a tutti, buone letture 😉

  21. Anche io posseggo questo lettore, l’ho ricevuto in regalo qualche mese fa. Tutto sommato direi anche io che è un ottimo strumento, però mi sorge un dubbio: spesso accade che magari lo ricarico, ci leggo sopra per un po’ (diciamo un’ora) e poi lo spengo. Allo spegnimento la batteria mi segnala ancora una carica completa o quasi..eppure se lo lascio spento per 2-3 giorni, quando lo riaccendo trovo che il livello di carica è andato molto giù! Se invece non lo accendo per 5 giorni circa, si scarica completamente pur essendo spento! Accade anche a voi oppure è un problema della batteria del mio?

    • Ma spegni solo il monitor o fai lo spegnimento completo tenendo premuto il tasto di accensione per qualche secondo?
      Nel secondo caso no, almeno a me non capita il problema.

  22. Faccio lo spegnimento completo, cioè tengo premuto il tastino on/off per un paio di secondi. In ogni caso, poco male..al massimo lo ricaricherò più spesso! 🙂

  23. Ciao a tutti…anche io possiedo il trekstor player 7 (non il 7M), ho aggiornato il firmware come player 7 e funziona benissimo…quando provo a fare il firmware come se fosse un player 7M mi dice “No device found”. Probabilmente al lancio del firmware x il 7M il capisce che è un 7 anzichè un 7M e allora non parte nemmeno l’upgrade. Spero di essere stato chiaro e utile…è un vero peccato xè se avessi saputo che esisteva una versione 7M avrei comprato quella. Cmq io mi trovo bene con questo e-reader, è solo un peccato non poterci vedere dei video…ciao a tutti!

  24. Ho comprato il trekstor 3.0 a luglio ed ho già letto 5 libri. Lo schermo retroilluminato non disturba la lettura, inoltre puoi leggere anche al buio. Si può leggere anche all’aperto, basta alzare il livello di illuminazione. E’ comodo, piccolino, lo si può tenere anche in borsa. Nel complesso un bell’oggetto.

  25. complimenti per questo inconsueto spazio di lucidità.
    Leggo ormai cinque o sei saggi in contemporanea, solitamente scaricati da internet (adunanza compresa) per cui è diventato improrogabile l’acquisto di un e book. Sono a digiuno di tutto, ma so che i Kindle mi vincolano ad amazon o all’acquisto on line, la tecnologia e-ink aiuta la lettura e i sony t1 e t2 sono costosi. Me ne frego del sistema touch, vorrei sapere se a distanza di tanto tempo resta confermata la bontà dell’acquisto di questo trekstor 3.0 o consiglieresti qualche alternativa di facile utilizzo (nel senso di una agevole lettura di file pdf). Grazie.

  26. Salve, il modello recensito non è il 3 attualmente in vendita ma il primo modello italiano della serie, a 2 anni dall’acquisto resta un prodotto ottimo, la batteria regge ancora molto bene.
    Considerando che si trovano ormai ebook reader di qualità sotto i 100 euro le consiglio però di valutare bene l’impatto di uno scermo TFT rispetto ad un eink che ha tutt’altra leggibilità (ma niente colori).
    Personalmente ho acquistao anche un Biblet 2 della Telecom che ora trova in offerta anche a 80 euro e mi trovo discretamente purchè non ci si aspetti che faccia qualcosa in più rispetto a leggere i libri (la navigazione Internet è davvero inusabile).
    Trova la mia recensione sul Biblet 2 qui:http://www.vincenzoscognamiglio.it/phoenix81/biblet-2-di-tim-telecom-un-ebook-reader-realmente-in-concorrenza-con-il-kindle-4/

  27. salve a tutti! chi mi spiega gentilmente come si scaricano i libri? sono una ignorantona in materia..ma me lo hanno regalato data la passione per la lettura e voglio imparare ad utilizzarlo. magari qualche sito con letture moderne,e non i soli classici. spiegatemi tutto quello che c’è da sapere!! grazie

  28. ciao a tutti, ho da un anno questo splendido e-reader, sono contento ma ho notato che non è proprio performante nei menù quindi volevo aggiornare. Il punto è che ho un 7M modello ebp7m-a ma il file di aggiornamento più recente è ebp7m-b. Posso aggiornare o devo stare fermo? se no mi consigliate di reinstallare lo stesso firmware?

Rispondi a francesco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.