‘A Chiena di Campagna 2009

Qui trovi la fotogallery

Campagna, piccolo paese montano in provincia di Salerno, tra luglio ed agosto diventa scenario di una festa estremamente caratteristica: “A chiena”.
Nei weekend estivi, secondo un calendario fissato di anno in anno, il percorso del fiume Tenza viene deviato a orari prestabiliti per allagare allegramente Corso Umberto I°, ovvero il principale corso cittadino.
Durante la Chiena comincia un festoso, civile e regolamentato scambio di secchiate e gavettoni tra turisti e cittadini.

A Chiena di Campagna

A Chiena di Campagna

Un’allegria molto coinvolgente che si può scegliere di godere sia negli spazi attigui al corso principale, restando così protetti dalle secchiate, sia mischiandosi alla confusione e al divertimento delle persone ben muniti di secchio e di costume.

La festa si conclude sempre negli intorni di ferragosto con una versione notturna della Chiena particolarmente spettacolare e ripresa quest’anno anche dal TG5.

Si racconta che all’origine della festa  ci fu un avvenimento storico poco romantico.

Tutto nasce durante la peste del ‘600 che costrinse a una pulizia massiccia delle strade cittadine di Campagna.

Per risolvere efficacemente il problema, nel mese di agosto si pensò di deviare il fiume Tenza, affluente del fiume Sele,  sfruttando la potenza e la purezza delle sue acque.

Quell’evento suscitò poi i favori dei cittadini, diventando un vero e proprio rituale estivo.

La ripresa totale della Chiena si ebbe, però, solo nel 1985 a causa del terremoto in Irpinia che danneggiò anche il paese picentino.

Licenza Creative Commons
Questa opera è licenziata come Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

One thought on “‘A Chiena di Campagna 2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.